PREVENZIONE DELLA POSSIBILE DIFFUSIONE DELLE PESTE SUINA AFRICANA
Diffondiamo la locandina realizzata dal Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria per informare i cittadini in merito alla strategia di prevenzione della possibile diffusione della peste suina africana.
Alcuni semplici e validi suggerimenti da seguire.
La Regione Emilia Romagna ha già da tempo attivato una campagna di informazione insieme al Sistema Sanitario regionale intitolata “Peste suina africana: fermiamola insieme”, finalizzata a prevenire la diffusione della PSA, un virus contagioso che uccide suini e cinghiali. Non si trasmette all'uomo ma può avere un effetto devastante per gli allevamenti suini e per gli animali selvatici. Ad oggi non esistono vaccini e l’unica azione possibile è contenerne la diffusione.
E' molto importante segnalare l’eventuale presenza di carcasse di cinghiali o resti di ossa animali. Le indicazioni che la campagna fornisce sono di memorizzare in modo preciso la posizione della carcassa. Scattare una fotografia col proprio dispositivo (cellulare o tablet) e chiamare il numero unico regionale 051 609 2124.
Per qualsiasi informazione ulteriore www.regioneer.it/PesteSuinaAfricana
Visite: 0
Regolamento del Verde
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 06/03/2024 è stato approvato il Regolamento d'uso e tutela del Verde pubblico e privato del Comune di Campogalliano quale allegato al Regolamento Edilizio.
Il Regolamento è stato elaborato unitaramente nei quattro i Comuni delle Terrre d'Argine.
Visite: 0
PROGETTO GESTIONE FITOSANITARIA VERDE ORNAMENTALE E TUTELA DELLE API
https://www.youtube.com/watch?v=vXAFcVcnqCw
Il Comune di Campogalliano con Deliberazione della Giunta Comunale n. 24 del 23/03/2020, ha deciso di aderire al progetto proposto da CONAPI Soc. Coop. Agricola (Consorzio Nazionale Apicoltori) e il Centro Agricoltura Ambiente "G. Nicoli" di Crevalcore (BO).
Visite: 0
Acque reflue industriali in pubblica fognatura
Descrizione
Atto che autorizza lo scarico delle acque reflue scaricate da edifici od impianti in cui si svolgono attività commerciali o di produzione di beni, diverse dalle acque reflue domestiche e dalle acque meteoriche di dilavamento, in pubblica fognatura.
Visite: 0
Acque reflue domestiche in acque superficiali
Descrizione
Autorizzazioni allo scarico reflui domestici non in fognatura e modulistica relativa a domanda, voltura e rinnovo;
Visite: 0