Il gruppo AIMAG costituisce un insieme integrato di aziende che perfeziona e completa nel proprio ambito di attività le filiere dei prodotti e dei servizi. Il gruppo gestisce servizi nel settore energetico, idrico, ambientale e tecnologico; offre consulenza organizzativa ad imprese ed enti locali.
AIMAG S.P.A. è la società capogruppo dell’omonimo Gruppo AIMAG. Il gruppo AIMAG costituisce un insieme integrato di aziende che perfeziona e completa nel proprio ambito di attività le filiere dei prodotti e dei servizi erogati. Il gruppo gestisce servizi nel settore energetico, idrico, ambientale e tecnologico. Sia la gestione del servizio idrico, sia la gestione del servizio di raccolta e trasporto rifiuti sono svolti per la collettività di riferimento
In particolare, la capogruppo AIMAG S.P.A. svolge le seguenti attività:
• gestione Servizio idrico integrato nell'Ambito Bassa Modenese e nell'Ambito Mantova (quest'ultimo in parte quale Sub-ambito): gestione campi pozzi, acquedotto, rete fognaria, depurazione delle acque reflue, laboratorio controllo potabilità acqua, depurazione rifiuti liquidi speciali;
• raccolta e trasporto rifiuti nell'Ambito Bassa Modenese: raccolta differenziata rifiuti (cassonetto, porta a porta, porta a porta puntuale), gestione centri di raccolta, recupero e smaltimento del rifiuto, trattamento frazione organica, gestione discariche;
• teleriscaldamento: reti distribuzione acqua calda su scala urbana;
• cogenerazione: 8 impianti per 4,8 MW di potenza elettrica e 14,6 MW di potenza termica;
• produzione biogas: da frazione organica raccolta differenziata, fanghi depurazione acqua e rifiuti da discarica.
Oltre ai servizi pubblici svolti direttamente, AIMAG svolge altri servizi pubblici locali a rete attraverso società controllate, quali il servizio di distribuzione gas nell'area della Bassa modenese oltre che in alcuni Comuni limitrofi dell'area bolognese e mantovana.
AIMAG S.P.A. è una società a capitale misto pubblico - privato a controllo pubblico. Il Controllo sulla società è esercitato congiuntamente dai Comuni soci che detengono il 65% delle azioni ordinarie e dispongono della maggioranza dei voti esercitabili nella assemblea ordinaria (e straordinaria) anche in forza di accordi parasociali sottoscritti tra i medesimi. Gli affidamenti in essere con riguardo al servizio idrico e al servizio rifiuti sono stati affidati dalle rispettive Autorità d'Ambito sulla base della normativa vigente al momento dell'affidamento, previo esperimento di gara per la selezione del socio operativo privato tramite emissione di azioni correlate ai servizi (fattispecie ora disciplinata dall'art. 17, comma 4, lettera c), del TUSP).
L'attività prevalente della società concerne la gestione di servizi di interesse generale a rete e le attività connesse e complementari a questi quali la produzione di energia, il recupero e il trattamento dei rifiuti.
Attraverso le altre società del Gruppo essa completa la filiera dei servizi al territorio con le attività di vendita di energia e gas, costruzione impianti, produzione di energia da fonti rinnovabili.
Con riferimento all’attività svolta dalla partecipata, sia la gestione del servizio idrico sia la gestione del servizio di raccolta e trasporto rifuti è svolto per la collettività di riferimento.
DATI SINTETICI SULLA SOCIETÀ
Ragione sociale | Aimag s.p.a. |
C.F. | 00664670361 |
Indirizzo | Via Maestri del Lavoro, 38 - 41037 Mirandola |
Telefono NUMERO VERDE |
053528111 800 018 405 |
Mail/PEC | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Quota di partecipazione al 31/12/2023 | 3,69% |
Durata dell’impegno | 31/12/2050 |
Onere sul bilancio (annualità 2023) |
€ 11.125,89 utenze acqua € 0 cantieri € 26.233,81 rifiuti |
Numero rappresentanti e trattamento economico |
Ai sensi degli art. 23, comma 1, e 13, comma 1, lett. b), dello Statuto, il Consiglio di Amministrazione può essere composto da 3 o 5 membri ed è nominato dall’Assemblea dei Soci. I Comuni soci dispongono della maggioranza dei voti esercitabili nella assemblea ordinaria (e straordinaria) anche in forza di accordi parasociali sottoscritti tra i medesimi. Sia il Consiglio di Amministrazione in carica (nominato in data 29/06/2023), che il Consiglio di Amministrazione precedente (nominato in data 17/07/2020) hanno visto la composizione di 5 membri. Link alla sezione compensi - https://www.aimag.it/governance/ Patto di sindacato (link) La rappresentante dell’Unione delle Terre d’Argine (della quale fa parte il Comune di Carpi) nell’attuale Consiglio di Amministrazione è Paola Ruggiero (Presidente). |
Risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi (risultati d’esercizio) |
2023 - € 4.174.178,00 2022 - € 11.222.155,00 2021 - € 13.106.542,00 |
Bilanci |
Link al sito della società [Bilancio 2012] [Bilancio 2013] [Bilancio 2014] [Bilancio 2015] [Bilancio 2016] [Bilancio consolidato 2016] [Bilancio 2017] [Bilancio 2018] [Bilancio 2019] [Bilancio 2020] [Bilancio 2021] [Bilancio 2022] [Bilancio 2023] |
Incarichi di amministratore della società e trattamento economico | https://www.aimag.it/governance/ |
Dichiarazioni inconferibilità - incompatibilità |
https://www.aimag.it/governance/ https://www.aimag.it/il-gruppo/struttura-organizzativa/ |
Link al sito internet | https://www.aimag.it/ |