Comunicati stampa
APERTURE STRAORDINARIE DELL’UFFICIO ELETTORALE
Servono tessera elettorale e carta d’identità valide – Senza necessità di appuntamento
In occasione delle prossime elezioni europee e comunali, in programma sabato 8 e domenica 9 giugno 2024, l’Ufficio elettorale del Comune osserverà alcuni orari speciali per consentire ai cittadini di risolvere eventuali problematiche relative ai documenti personali da presentare, tessera elettorale e carta d’identità.
Tutti gli elettori sono invitati a verificare per tempo il possesso della tessera elettorale, al fine di eventualmente richiedere il rilascio di un duplicato al più presto. Se la tessera elettorale non è più utilizzabile per l’esaurimento degli spazi, ne va chiesto il rinnovo al Comune. È importante evitare di concentrare tali richieste nel giorno della votazione.
Per queste richieste, o per altre informazioni sul tema elettorale, è possibile rivolgersi all’Ufficio elettorale, al piano terra del municipio, piazza Vittorio Emanuele II, n.1 oppure ai recapiti 059899405, 059899415, 059899406 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oltre a quelle ordinarie, con le consuete modalità, nel periodo pre-elettorale sono previste le seguenti aperture straordinarie, senza necessità di appuntamento, per il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali e per gli altri adempimenti connessi alla presentazione delle candidature:
Sabato 27 aprile, dalle 9 alle 12
Domenica 28 aprile, dalle 9 alle 12
Lunedì 29 aprile, dalle 14.30 alle 18
Martedì 30 aprile, dalle 8 alle 20
Mercoledì 1° maggio, dalle 8 alle 20
Martedì 7 maggio, dalle 14.30 alle 17.30
Mercoledì 8 maggio, dalle 14.30 alle 17.30
Giovedì 9 maggio, dalle 14.30 alle 17.30
Venerdì 10 maggio, dalle 8 alle 20
Sabato 11 maggio, dalle 8 alle 12
Inoltre l’Ufficio resterà aperto per tutta la durata delle votazioni, ossia:
Sabato 8 giugno, dalle 15 alle 23
Domenica 9 giugno, dalle 7 alle 23
Visite: 0
MERCOLEDI 24 APRILE MARZO UN NUOVO CONCERTO ALLA VILLA CON GOBS + MERYV
L’ultimo appuntamento di questo ciclo con la musica live – In collaborazione con la scuola di musica Audiovilla – Ingresso gratuito
Si conclude questa settimana il ciclo di serate musicali “LA VILLA LIVEMUSIC”, iniziativa frutto della collaborazione tra l’ufficio Politiche giovanili del Comune, la scuola di musica Audiovilla e il ristopub La Villa che ha sede nei locali antistanti il Centro giovani.
A salire sul palco dei locali di via Mattei 13, mercoledi 24 aprile, alle ore 20,30, saranno Gobs + Meryv, due grandi voci soliste, due ragazzi campogallianesi già conosciuti e apprezzati, accompagnati dal musicista Manuel Tavoni.
Gobs è il cantautore Matteo Gobbi che ha recentemente lanciato il suo singolo d’esordio, “Vieni qua”, con etichetta Baobab, brano disponibile su tutte le piattaforme di streaming. Si tratta di “un invito al ballo della vita, un’ode all’incontro tra due persone che si accettano con semplicità e delicatezza. Gobs descrive con maestria il momento in cui ci si strappa dalla monotonia della routine per dedicarsi all’attrazione istintiva verso qualcosa di nuovo, uno sguardo inaspettato che, in questo racconto, stravolge la normalità. Il brano enfatizza l’importanza dei piccoli momenti che rendono la vita straordinaria”.
Dopo essersi avvicinato alla musica intorno ai 15 anni, Matteo Gobbi attraverso le lezioni di chitarra, ha deciso di esplorare il mondo della composizione per tradurre le sue emozioni in melodie coinvolgenti. Nel 2023, ha raggiunto la finale di Area Sanremo, guadagnandosi il sostegno dell’Orchestra Sinfonica della città di Sanremo e la possibilità di partecipare a Sanremo Giovani.
Meryv invece nasce a Modena e cresce a Campogalliano. “Il primo incontro con la musica avviene molto presto, sulle corde di una chitarra, ma scopre altrettanto velocemente l’attrazione per il canto. Lo studio del canto, oltre a soddisfare la curiosità, diventa il luogo in cui mettersi in gioco e sfondare le insicurezze. Dalla saletta di prove, il desiderio di cantare di fronte ad un pubblico la porta a stringere relazioni che segnano profondamente la sua crescita artistica, cantando in strada, locali e teatri. Le sue radici la tengono salda al genere pop, influenzato e arricchito da dettagli caratteristici del soul”.
L’ingresso è gratuito e per maggiori informazioni o prenotazioni è possibile chiamare il numero 059.6233356
Visite: 0
AL MUSEO DELLA BILANCIA INGRESSO OMAGGIO PER LE FESTE
25 aprile, 1 maggio e 2 giugno ingresso gratuito per tutti – ‘C’è posta per te!’, una mostra speciale con oltre 40 bilance postali e un prezioso volume coi disegni di Annibale Carracci
Anche il Museo della Bilancia, struttura del Comune di Campogalliano, omaggia le feste nazionali in arrivo, giornate nelle quali le persone e le famiglie possono più facilmente spostarsi e organizzare visite e piccoli viaggi nella propria provincia e in regione. Lo fa offrendo l’ingresso gratuito per tutti nelle giornate di giovedì 25 aprile, mercoledì 1 maggio e domenica 2 giugno, in occasione della Festa della Liberazione, della Festa del Lavoro e della Festa della Repubblica, con apertura negli orari normali 10-12,30 e 15,30-19.
Oltre all'esposizione permanente è possibile visitare la mostra in corso ‘C’è posta per te!’ , la nuova mostra che il Museo della Bilancia propone ai suoi visitatori che presenta, per la prima volta, una quarantina di bilance (delle più svariate tipologie) per uso postale, lettere o pacchi, che coprono un periodo di oltre 100 anni; bilance a bracci uguali e a pendolo, a molla e a sospensione inferiore, bascule e bilici automatici. Ogni sezione è accompagnata dai pannelli che descrivono il modo di funzionamento dei diversi tipi e offrono alcuni approfondimenti sugli strumenti esposti e sui costruttori che li hanno realizzati. In originale è esposto anche il volume Le arti di Bologna disegnate da Annibale Carracci ed intagliate da Simone Guilini coll’assistenza di Alessandro Algardi, stampato in Roma per i tipi di Gregorio Roisecco nel 1740. È un pregevolissimo volume donato al museo nel 2003 dalla ditta campogallianese Transmec. Le ottanta stampe all’acquaforte sono tratte da disegni a penna eseguiti dal vero da Annibale Carracci che ha colto personaggi di un’umanità varia e colorita, intenti ai loro mestieri nella dimensione quotidiana delle vie e delle piazze bolognesi. Tra gli ottanta mestieri è raffigurato anche il Porta Lettere.
Gli ospiti provenienti da fuori potranno poi trovare tante idee da abbinare alla visita al museo, come la scoperta all’artistica Piazza della Bilancia , con la fontana di Raffaele Biolchini e la pavimentazione d iLuigi Veronesi, o di Piazza castello con l’oratorio San Rocco e la Torre civica, o ancora la visita all’oratorio della Beata Vergine della Sassola, il tutto tra gustosi piatti e prodotti tipici, oppure attività sportive e passeggiate nel verde dei Laghi Curiel, vera oasi paesaggistica d’incanto.
Visite: 0
“CENT’ANNI DI RETTITUDINE”: ALLA BIBLIOTECA EDMONDO BERSELLI LA STORIA DEL COMANDANTE DIAVOLO E DEL PROCESSO DON PESSINA
Per la Festa della Liberazione presentazione del libro di Fausto Nicolini e Massimo Storchi
Venerdi 26 aprile, alle 20,45, nell’ambito delle manifestazioni promosse dal Comune di Campogalliano per il 25 Aprile Festa della Liberazione, la Biblioteca Edmondo Berselli di via Rubiera 1, ospiterà la presentazione del libro “Cent’anni di rettitudine” di Fausto Nicolini e Massimo Storchi.
L’opera tratta, come spiega il sottotitolo, la ‘Storia del comandante Diavolo e del processo Don Pessina’, nota vicenda storica correggese che ha visto protagonista il partigiano reggiano Germano Nicolini, uomo giusto, ufficiale, sindaco, marito e padre, condannato innocente che non ha mai accettato una colpa che gli è estranea non solo giuridicamente, ma soprattutto idealmente e moralmente. Un uomo stritolato dalle logiche della guerra fredda e dal contesto storico, scarcerato dopo dieci anni, rifiutando l’ingiusta condanna e proclamando sempre la sua estraneità all’omicidio di don Pessina, lottando fino alla revisione del processo e al riconoscimento della sua innocenza.
Dopo 47 anni di sofferenza e battaglie, il ‘Comandante Diavolo’ torna ad essere un uomo libero da ogni sospetto e uno dei simboli più limpidi della Resistenza e della democrazia italiana. A dialogare coi due autori, ricordando che Fausto è il figlio del protagonista, sarà il giornalista Fabrizio Piccinini.
L’ingresso è gratuito e la cittadinanza è invitata a partecipare.
Visite: 0
SABATO 20 E DOMENICA 21 APRILE CON ‘CASEIFICI APERTI’ INGRESSO OMAGGIO AL MUSEO DELLA BILANCIA
Si possono scoprire i ‘bilancioni pesaformaggio
Anche Campogalliano è coinvolto, il prossimo fine settimana, nell’iniziativa “Caseifici Aperti”. Infatti, in occasione della nota manifestazione nazionale, il Museo della Bilancia si attiva per far conoscere il Parmigiano Reggiano che è uno dei protagonisti assoluti dei menù de “I piatti della bilancia”, evento ormai divenuto un appuntamento tradizionale sul territorio.
In particolare, sabato 20 e domenica 21 aprile, visitando il Museo, si potranno scoprire gli originali ‘bilancioni pesaformaggio’ e tanti altri strumenti di misura storici e curiosi.
In occasione di questa manifestazione saranno valide speciali agevolazioni compreso l’ingresso omaggio per tutti i clienti e visitatori di Latteria Campogalliano e di 4 Madonne Caseificio dell'Emilia che presenteranno il segnalibro personalizzato distribuito dai caseifici. L’iniziativa, che il Museo della Bilancia organizza in collaborazione con Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano, è un’ottima occasione per trascorrere qualche ora con la famiglia o con gli amici in modo originale e piacevole.
Visite: 0
DOMENICA 5 MAGGIO “SETTE STELLE” VISITA ALLA CASA MUSEO CERVI
Un viaggio emozionante per ragazzi e ragazze dagli 11 anni e per le famiglie
Nell’ambito delle manifestazione promosse dal Comune di Campogalliano in occasione del 25 Aprile Festa della Liberazione, domenica 5 maggio è in programma “Sette stelle Visita a Casa Cervi”, una gita riservata a ragazzi e ragazze dagli 11 anni in su e aperta anche alle loro famiglie. L’iniziativa rinnova l’appuntamento tradizionale intitolato “Senz’età-Generazioni resistenti” riproposto ogni anno in questa occasione.
La proposta di quest’anno è un itinerario storico e culturale a Gattatico, in provincia di Reggio Emilia, per visitare la Casa Museo Cervi e il parco circostante nel quale, dopo il pranzo, è prevista attività libera per i partecipanti.
Nella Casa di Gattatico, oggi sede del Museo, la Famiglia Cervi è cresciuta nell’amore per la libertà, nel rispetto della dignità umana, nella passione per la conoscenza, nell’antifascismo, poiché il fascismo negava ogni valore umano. Il 1943 fu per i Cervi l’ultimo anno: il 25 luglio con la Pastasciutta in piazza a Campegine festeggiarono con il popolo la caduta di Mussolini, l’8 settembre iniziò la Resistenza e i Cervi la organizzarono in pianura e sull’Appennino, il 25 novembre furono catturati dai fascisti sull’aia della Casa e portati al Carcere dei Servi a Reggio Emilia, il 28 dicembre furono fucilati al Poligono di Tiro della città, insieme con Quarto Camurri.
Il programma prevede la partenza alle 9 dal piazzale di Villa Barbolini (via Mattei 11) con pullman, poi la visita alla Casa Museo, il pranzo con pastasciutta antifascista e gnocco, infine attività libera nel parco fino al rientro previsto per le ore 18 allo stesso piazzale di partenza.
Tutte le spese sono a carico di Villa Bi, pertanto la partecipazione è gratuita ma obbligatoria. Le iscrizioni sono possibili via whatsapp al numero 059/851008 (i minorenni con almeno 11 anni e senza genitori al seguito dovranno presentare apposita autorizzazione, da richiedere presso il Centro Giovani Villa Bi, debitamente compilata e firmata. Per i minori di anni 11 sarà richiesta la presenza di un adulto accompagnatore.
Per ogni informazione tel. 059/851008 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visite: 0
SABATO 4 MAGGIO AI LAGHI CURIEL “BENESSERE PER IL CAREGIVER”
Primo appuntamento dei “Caregiver Day 2024” – Un mese di eventi gratuiti
Per la quattordicesima volta il mese di maggio sarà caratterizzato dall’appuntamento con i “CAREGIVER DAY”, che vedrà convegni, seminari e laboratori, in presenza e online, per: riflettere, confrontarsi, valorizzare e sostenere il ruolo del caregiver familiare nelle nostre comunità come motore di un nuovo welfare.
Con il sostegno dell’Unione delle Terre d’Argine e il patrocinio della Regione Emilia Romagna e dell’Ausl di Modena, la Cooperativa sociale ANZIANI E NON SOLO in partenariato con CARER ETS Associazione dei caregiver familiari, presenta un fitto programma di eventi per tutto il mese nei diversi Comuni dell’Unione.
Il programma si aprirà sabato 4 maggio e Campogalliano, presso la riserva naturale dei Laghi Curiel, in via Albone, quando, dalle 10 alle 12, è in programma un evento dal titolo “Benessere per il caregiver” comprendente riflessioni ed attività su meditazione guidata, fototerapia, poesia nascosta, natura e benessere, con la presenza di Rebecca Vellani, psicologa, Alessandra Foppoli, musicoterapista e fototerapista, Licia Boccaletti, presidente Anziani e non solo, Sara Beccati, sociologa.
Nelle settimane seguenti molti altri appuntamenti a Carpi, Novi e Soliera, tutti gratuiti.
Per iscrizioni: Segretaria organizzativa di Anziani e non solo Tel 059.645421,
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Cell e Whattsapp +39 393.9096569.
Il programma completo è scaricabile su WWW.CAREGIVERDAY.IT/#CDAY_2024
Visite: 0
DISPONIBILITA’ A FARE GLI SCRUTATORI PER LE ELEZIONI DELL’8 E 9 GIUGNO
Le domande, redatte su apposito modulo, si devono presentare entro sabato 11 maggio
In previsione delle elezioni europee e comunali dei prossimi sabato 8 e domenica 9 giugno sarà necessario nominare i componenti degli uffici elettorali di sezione. .
La nomina come scrutatore, oltre al possesso dei requisiti di legge, prevede venga accertata la disponibilità, privilegiando chi versa in condizioni economiche disagiate; ciò avviene tramite apposito invito ai cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune a dichiarare la propria preventiva disponibilità. Preso atto di tale dichiarazione questa verrà valutata dalla Commissione elettorale che procederà ad effettuare la nomina quale componente dei seggi elettorali.
L’amministrazione comunale invita pertanto i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune a dichiarare la propria preventiva disponibilità per essere nominati quali scrutatori per le consultazioni elettorali sopra indicate dell’8 e 9 giugno 2024.
Le dichiarazioni di disponibilità devono essere redatte sull’apposito modulo disponibile sul sito del Comune https://trasparenza.terredargine.it/campogalliano/?page_id=740
e devono pervenire, accompagnate da copia di documento d’identità valido del sottoscrittore, entro sabato 11 maggio 2024, con una delle seguenti modalità, per le quali vale comunque la data di arrivo:
- consegna a mano all’Uff. protocollo del Comune, al piano terra del municipio, piazza Vittorio Emanuele II, n. 1
- tramite il servizio postale
- invio per posta elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- invio per posta certificata PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per ogni eventuale informazione o chiarimento è possibile contattare l’Ufficio elettorale ai recapiti: 059899405, 059899415, 059899406 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visite: 0
25 APRILE A CAMPOGALLIANO: INIZIATIVE DA SABATO 20 APRILE AL 5 MAGGIO
Il programma per la Festa della Liberazione – Omaggio ai cippi, letture dei ragazzi delle scuole, Pedalata popolare e visita a Casa Cervi
Anche quest’anno è ricco e articolato il programma delle iniziative organizzate a Campogalliano in occasione del 25 Aprile, festa della Liberazione.
Si comincerà sabato 20 Aprile, alle ore 10, con il consueto “Omaggio ai cippi del territorio”, che prevede la deposizione di corone e fiori alle lapidi presso il Municipio, al Monumento alla Resistenza, al Sacrario ai caduti delle due guerre presso il cimitero, al murale presso la scuola primaria e ai cippi ai caduti da parte delle autorità, dell’ANPI e dei cittadini. Per chi è vuole partecipare a questo momento il ritrovo è davanti al Municipio di Piazza Vittorio Emanuele II. domenica 21 Aprile, alle 10, presso la Chiesa Parrocchiale di Campogalliano, verrà celebrata la messa per i caduti della guerra di Liberazione.
Mercoledì 24 aprile è in programma l’”Omaggio ai caduti” quando, alle ore 10, le classi V della scuola primaria depongono fiori al Monumento alla Resistenza, al Sacrario ai caduti delle due guerre presso il cimitero, al murale presso la scuola primaria e al Cippo di via Albone, per poi confluire in piazza Vittorio Emanuele II dove, alle 11,15, avranno luogo le letture di poesie e testimonianze e deposizione di fiori a ricordo dei caduti, presso la Lapide della Seconda Guerra Mondiale, a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo.
Il giorno dell’anniversario, giovedì 25 Aprile, alle 10 ci sarà la Manifestazione Provinciale mentre al pomeriggio si svolgerà la tradizionale “Pedalata popolare Cicloidi”, con ritrovo e partenza alle ore 14,30 dalla piazza e con tappe a Saliceto Buzzalino e Panzano, e con arrivo e ristoro presso il Circolo A. Goldoni (Laghi Curiel) dove verranno estratti i premi della tradizionale Lotteria il cui ricavato sarà destinato all’ANPI di Campogalliano.
Il ristoro per i partecipanti è offerto da: APS Circolo al Parco A. Goldoni - Soc. Coop Agricola Latteria di Campogalliano Snc, Molinari Spa - Self Service Dogana Srl
In caso di maltempo la pedalata sarà annullata ma la lotteria verrà sorteggiata comunque.
Nuovo Salumificio Campogalliano - Modena più CONAD Campogalliano unità locale.
In caso di maltempo la pedalata sarà annullata ma la lotteria verrà sorteggiata comunque.
L’Amministrazione comunale ringrazia fin d’ora tutti coloro che collaborano per la buona riuscita dell’iniziativa: APS Circolo al Parco A. Goldoni, ASD Circolo Polisportiva Campogalliano e il suo settore Ciclismo, CRI - Croce Rossa Italiana Comitato locale di Carpi sede di Campogalliano, Loris Goldoni referente dell’ANPI Sezione di Campogalliano, tutti i volontari che supportano e rendono possibile l’evento.
Le iniziative però non si concluderanno quel giorno perché domenica 5 maggio è in programma “Senzetà Generazioni Resistenti”, visita a Casa Cervi, a Gattatico (RE); si visiteranno casa, museo e parco, in un percorso sulla Resistenza tra natura e storia riservato a ragazze e ragazzi dagli 11 anni ad iscrizione gratuita presso il Centro Giovani.
Per info e iscrizioni: Whatsapp 059/85.10.08 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ricorda infine che si avvicina il “Viaggio della Memoria” a Trieste e Lubiana, previsto da venerdì 10 a domenica 12 maggio con la partecipazione gratuita per i bambini delle classi IV e V della scuola primaria, delle classi della scuola secondaria di primo grado e per tutti i ragazzi residenti nati dal 2014 e 2005.
Visite: 0
BANDO PER LA PESA PUBBLICA DI PIAZZALE GUIDO ROSSA
Informazioni sul sito del Comune – Domande entro il 3 maggio
A fronte della volontà dell'Amministrazione Comunale di continuare a garantire la presenza di un servizio di pesa pubblica sul territorio comunale, il responsabile del Settore Servizi al Territorio del Comune di Campogalliano, in esecuzione della delibera di giunta n.35 del 25/03/22024 “concessione di un'area pubblica sita in piazzale Guido Rossa per l'installazione e la gestione di una pesa ad uso pubblico” e della determina dirigenziale n. 76 del 08/04/2024 rende noto che è indetta la procedura aperta per la concessione in oggetto. Può partecipare qualunque persona fisica o giuridica in possesso, alla data della presentazione della domanda, dei requisiti indicati nel bando di gara. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno martedì 03/05/2024.
Per consultare il bando integrale, visionare modelli e schemi di convenzione, o per approfondimenti e maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Comune.
https://www.comune.campogalliano.mo.it/amministrazione-trasparente/57-bandi-di-gara-e-contratti/4584-bando-per-la-concessione-di-occupazione-di-un-area-pubblica-sita-in-piazzale-guido-rossa-per-l-installazione-e-la-gestione-di-una-pesa-ad-uso-pubblico
Visite: 0