Anagrafe e statistica

Anagrafe e statistica
Sabato, 25 Gennaio 2020

L’attestazione prova l’avvenuta iscrizione anagrafica del cittadino dell’Unione Europea soggiornante in Italia per più di tre 3 mesi e il possesso dei requisiti prescritti per il soggiorno.

Visite: 0

Anagrafe e statistica
Sabato, 25 Gennaio 2020

L’attestazione certifica il diritto di soggiorno permanente per un cittadino di uno stato membro dell’Unione europea.

Visite: 0

Anagrafe e statistica
Sabato, 25 Gennaio 2020

Cambio d’ufficio dell’indirizzo anagrafico a seguito di variazioni alla numerazione civica e/o alla toponomastica (nome della via, piazza, ecc.)

Visite: 0

Anagrafe e statistica
Sabato, 25 Gennaio 2020

La cancellazione anagrafica può avvenire per morte, per emigrazione presso altro comune o all’estero, per irreperibilità o, per gli stranieri non UE, per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale.

Visite: 0

Anagrafe e statistica
Sabato, 25 Gennaio 2020

L’ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione, i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti nell’anagrafe nazionale della popolazione residente, nonché ogni altra informazione ivi contenuta (art. 33, DPR 223/1989).

Visite: 0

Anagrafe e statistica
Sabato, 25 Gennaio 2020

E’ costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile (art. 1, c. 36, legge 76/2016).

Visite: 0

Anagrafe e statistica
Sabato, 25 Gennaio 2020

Alle amministrazioni pubbliche che ne facciano motivata richiesta, per esclusivo uso di pubblica utilità, l’ufficiale di anagrafe rilascia, anche periodicamente, elenchi degli iscritti residenti nel comune.

Visite: 0

Anagrafe e statistica
Sabato, 25 Gennaio 2020

Si considera senza fissa dimora chi non ha in alcun comune quella dimora abituale che è elemento necessario per l’accertamento della residenza: girovaghi, artisti delle imprese spettacoli viaggianti, commercianti e artigiani ambulanti, ecc.

Visite: 0

Anagrafe e statistica
Sabato, 25 Gennaio 2020

Chi dimora da almeno quattro mesi nel territorio del comune, ma non è ancora in grado di stabilire qui la propria residenza, può chiedere l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea, per sé e per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare.

Visite: 0

Anagrafe e statistica
Sabato, 25 Gennaio 2020

I cittadini stranieri appartenenti a stati non UE hanno l’obbligo di rinnovare all’ufficiale di anagrafe la dichiarazione di dimora abituale nel comune, entro sessanta giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno, corredata dal permesso medesimo.

Visite: 0

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Statistiche di visita amministrazione trasparente

 Anno Pagine viste  Pagine uniche
 2024 60.095 44.506
Torna all'inizio del contenuto