Comunicati stampa
SABATO 17 “GIUNTAINCONTRA” A BORGO DOGARO. SINDACA E ASSESSORI INCONTRANO I CITTADINI
Proseguono gli incontri coi campogallianesi nelle località più distanti dal centro – Gli appuntamenti successivi in Via Ponte Alto e a Casotto
E’ in programma sabato prossimo, 17 giugno, dalle 10 alle 12, l’incontro coi residenti di Borgo Dogaro che avranno la possibilità di dialogare con la sindaca Paola Guerzoni, la vicesindaca Daniela Tebasti e gli assessori Luisa Zaccarelli, Marcello Messori e Filippo Petacchi.
Dopo gli appuntamenti a Galleria e Saliceto Buzzalino prosegue l’iniziativa “GIUNTAINCONTRA – Due ore con la sindaca e gli assessori”, ciclo di riunioni promosso dall’Amministrazione comunale di Campogalliano per favorire l’incontro e il confronto coi cittadini delle località più distanti dal centro. Si tratta di in un primo ciclo di cinque appuntamenti in piazza, in altrettante località, nel corso dei quali gli amministratori locali dialogano con i residenti di questi territori, illustrando progetti e lavori in corso, rispondendo ai quesiti che i cittadini vorranno porre e raccogliendo dagli stessi idee, suggerimenti, contributi utili a condividere soluzioni per l’intera comunità.
Gli ultimi due appuntamenti in programma sono quelli di sabato 24 giugno in Via Ponte Alto e di sabato 15 luglio in località Casotto. La Giunta ha già anticipato la volontà, visto il buon riscontro di questo primo ciclo da parte dei cittadini, di proseguire l’esperienza con nuovi incontri in altre località del territorio comunale.
Visite: 0
AL CINEMA ESTIVO FILM PREMIATI AGLI OSCAR!
Dal 22 Giugno torna la rassegna ”IL GIOVEDI FILM!” allo stadio comunale – In programma molti film premiati agli Oscar e ai David di Donatello
Anche per l’estate 2023 lo Stadio comunale di via Mattei 15 ospiterà le serate della rassegna cinematografica estiva di Campogalliano. Torna “IL GIOVEDI FILM!”, ciclo di proiezioni per famiglie e amanti del cinema che proporrà sei titoli tra i maggiori successi della stagione invernale scorsa, promosso e organizzato da Comune. ARCI e Polisportiva Campo.
Il ciclo, comprendente opere di vario genere, dall’avventuroso “Dangerous e Dragons:l’onore dei ladri” o “Everything everywhere all at once” vincitore di 7 Oscar, al film d’animazione “Il Gatto con gli stivali”, o ancora i drammatici, entrambi premiati agli Oscar “Close” e “The whale”, fino al premiatissimo “Le otto montagne” grande successo di critica e di pubblico.
“Si tratta di una proposta di grande qualità - dichiara Luisa Zaccarelli, assessore con delega alla Cultura – che si rivolge ad un pubblico trasversale, sia a chi che ama il divertimento puro, sia a chi predilige il film d’autore. Una rassegna della quale andiamo sicuramente orgogliosi che, siamo sicuri saprà soddisfare i gusti di molti. Abbiamo confermato questo appuntamento anche dopo il periodo di pandemia perché è un bel momento di aggregazione che, tra l’altro, consente anche ai ragazzi minorenni di raggiungere il cinema autonomamente” .
L’ingresso alla proiezione è di 5 euro per il biglietto intero e 4 euro per il ridotto con tessera ARCI. Da segnalare che è possibile prenotare tramite il qrcode presente sul materiale informativo e pubblicitario, ma la prenotazione non è obbligatoria in quanto la disponibilità di posti a sedere dovrebbe essere più che sufficiente ad accogliere tutti.
Visite: 0
UNA NUOVA ORDINANZA DELLA SINDACA PER TUTELARE PIAZZA DELLA BILANCIA DAI COMPORTAMENTI SCORRETTI
Da lunedi 12 giugno nuove regole e maggiori controlli – Una serie di soluzioni per far convivere le esigenze dei residenti e la vivibilità del luogo da parte dei fruitori La sindaca di Campogalliano Paola Guerzoni ha firmato, oggi 9 giugno, una specifica ordinanza che, accogliendo le richieste di numerosi residenti, intende regolamentare in modo puntuale ed esaustivo i comportamenti dei frequenta-tori di Piazza della Bilancia. La piazza è un luogo di arte e di storia che comprende due opere artistiche di particolare valore, la pavimentazione decorata in stile geometrico astratto di Luigi Veronesi e la fontana scultorea di Raffaele Biolchini a soggetto ambientale; l’utilizzo del luog, però, non è sempre corretto da parte dei fruitori e i residenti avevano segnalato comportamenti fonti di disagi come rumore, ingresso di motocicli, abbandono di piccoli rifiuti, uso improprio degli arredi urbani, compresa la fontana, parcheggio e transito improprio delle biciclette. La questione, già affrontata a più riprese dall’Amministra-zione comunale, registra ora una svolta positiva con la nuova ordinanza, la n.24/2023, che decorre da lunedì 12 giugno. Sono diverse le norme comprese nell’ordinanza, molte già contenute nel Regolamento di Polizia Urbana dell’Unione Terre d’Argine, tra le quali si segnalano: ogni tipo di gioco con pallone è consentito solo con palloni di peso inferiore a 250 grammi la fruizione della piazza e dei portici è tutelata e garantita dal divieto di tutti i giochi, individuali o collettivi, che prevedono il lancio di oggetti e che creano molestie, disturbo o pericolo per le persone che abitano, lavorano o frequentano la piazza stessa l’incolumità delle persone è essenziale, quindi è vietato circolare, sotto i portici, alla guida di biciclette, monopattini, pattini a rotelle o altri acceleratori di velocità è segno di civiltà ed educazione usare i contenitori per i rifiuti presenti in piazza evitando di abbandonare, lasciare sulle panchine, gettare a terra o dentro alla fontana qualsiasi tipo di rifiuto il decoro e la salvaguardia delle strutture e degli arredi presenti in piazza vanno mantenuti, pertanto è vietato imbrattare o sporcare i muri, le vetrine, la pavimentazione e altri manufatti e arredi gli arredi urbani presenti nella piazza non devono essere spostati le biciclette vanno riposte negli appositi portabiciclette e non sotto i portici, appoggiate ai muri, ecc. la piazza e i portici non sono un parcheggio, non si possono lasciare ciclomotori e motoveicoli è assolutamente vietato entrare nella fontana Le violazioni all’ordinanza sono punite con sanzione amministrativa da 25 a 500 € Sono incaricate dell’attuazione dell’ordinanza la Polizia Locale dell’Unione delle Terre d’Argine e tutte le altre forze di Polizia. Angelo Giovannini Servizio Stampa e Comunicazione e: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | m: 338.9028021 | p: 059899425 In attesa del posizionamento di apposita segnaletica e di grandi cartelli informativi che richiedono tempi tecnici più lunghi, sono state attivate alcune modalità, come una lettera ai residenti e agli operatori economici della piazza, locandine nei negozi e uffici, la diffusione su tutti i canali informativi comunali. Le soluzioni ai diversi problemi prevedono, oltre l’informazione e il controllo, il fissaggio delle panchine, il ripristino di alcuni stalli di parcheggi per motocicli e l’installazione di specifiche strutture di protezione per i pedoni in posizioni critiche. "Abbiamo voluto raccogliere le richieste dei residenti - dice la sindaca Paola Guerzoni - ma in qualche caso ci sembravano eccessive. Ad esempio ci veniva chiesto di vietare totalmente i giochi col pallone, noi invece abbiamo scelto di consentirli ma solo con palloni leggeri, inferiori ai 250 grammi, quindi meno fastidiosi e pericolosi. Vi chiederete come faranno i controllori a verificare questo dato... le auto della nostra Polizia Locale saranno dotate di apposita bilancina... del resto siamo o no la città della Bilancia ? “
Visite: 0
NUOVO NUMERO PER IL PRONTO INTERVENTO GAS
Il gestore del servizio gas AS RETIGAS srl avvisa la cittadinanza che a partire dal 1 giugno scorso è attivo il nuovo numero di Pronto Intervento gas: 800.411.760.
Data l’importanza del servizio e la delicatezza delle eventuali segnalazioni da effettuare si consiglia di fissarlo in memoria nei propri telefoni e/o sulle agende cartacee di uso frequente.
Visite: 0
ALLUVIONI DI MAGGIO: FINO AL 30 AGOSTO SI POSSONO PRESENTARE LE DOMANDE DI CONTRIBUTI A PRIVATI PER DANNI
Definiti criteri e modalità per la presentazione delle domande da parte dei nuclei familiari con danni alle abitazioni
E’ il 30 agosto il termine fissato entro il quale è possibile presentare domanda di contributo per danni all’abitazione di nuclei familiari privati subiti in occasione dei recenti eventi Alluvionali di maggio. Dopo aver fissato i criteri e le modalità per l’autonoma sistemazione (i cosiddetti CAS), ora, con ordinanza n 99 del 31/05/2023, emanata dal capo dipartimento della Protezione civile, vengono ora disciplinate le modalità di erogazione delle prime misure di immediato sostegno per la popolazione colpita, con particolare riguardo al riconoscimento ai nuclei familiari aventi dimora principale, abituale e continuativa in un’unità abitativa che è risultata allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile un contributo nel limite massimo di 5000 euro per alcune specifiche tipologie di spesa. Il contributo è erogato in due tranche, un acconto di 3000 euro richiesto presentando al Comune il MODULO A1 “Domanda di acconto” e un successivo saldo a seguito della presentazione del MODULO B1 “Domanda di saldo e trasmissione dei giustificativi di spesa”.
Il contributo deve essere INTERAMENTE RENDICONTATO mediante presentazione di documentazione giustificativa, anche in relazione all’acconto percepito.
Gli interessati, per richiedere la concessione delle misure di immediato sostegno devono utilizzare i moduli allegati all’ordinanza, disponibili sul sito del comune di Campogalliano e al seguente link: https://regioneer.it/hx416m8q tenendo presente che le domande di acconto possono essere presentate entro il 30 agosto 2023 mentre le domande di saldo entro il 31 ottobre 2023.
I soggetti privati e le associazioni senza scopo di lucro che avessero subito danni di importo superiore a 5000 € o di fattispecie diversa rispetto a quelle riconosciute dall’ordinanza 999/2023, possono presentare perizia asseverata da parte di un tecnico abilitato da redigersi sulla base dello schema tipo ALLEGATO 8, al fine di accelerare la ricognizione complessiva dei danni subiti. Nell’ambito delle prime misure economiche viene riconosciuto un importo massimo di 750 € per la redazione della suddetta perizia
La domanda di contributo deve essere presentata al Comune nel cui territorio è ubicata l’abitazione danneggiata e può essere consegnata a mano presso: Ufficio Protocollo - Municipio di Campogalliano, piazza Vittorio Emanuele II, 1 - 41011 – Campogalliano, preferibilmente previo appuntamento telefonico, spedita a mezzo posta per raccomandata a.r.. al Comune di Campogalliano - Settore Ambiente - piazza Vittorio Emanuele II, 1 - 41011 – Campogalliano (fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante) o inviata tramite pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendo nell’oggetto “Al settore Ambiente richiesta contributi per DANNI ALLUVIONE MAGGIO 2023”.
Si specifica che il contributo di cui all’ordinanza 999/2023 è cumulabile con il contributo per Autonoma Sistemazione (CAS) disciplinato dalla direttiva approvata con Decreto Commissariale n. 74 del 28/5/2023
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ing. Sabrina Simonini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel.: 059/899436
Visite: 0
SABATO 10/6 INAUGURA LA MOSTRA “TRASMUTAZIONI”
Le opere di Luciano Ricchi protagoniste al Museo della Bilancia – Mostra e catalogo a cura di Claudio Cerritelli e foto racconto di Giorgio Giliberti – 30 opere esposte, alcune delle quali inedite
Si tratta di un evento annunciato da tempo che ora diviene realtà: sabato prossimo, 10 giugno, alle 11,45, inaugura al Museo della Bilancia di Campogalliano, la mostra antologica dell’artista Luciano Ricchi intitolata “TRASMUTAZIONI”.
La mostra, curata da Claudio Cerritelli, è un progetto del Comune di Campogalliano che traccia un percorso di questa figura originale di artista, presentando una trentina di opere, alcune delle quali esposte al pubblico per la prima volta.
In occasione dell’inaugurazione, alle ore 12, il curatore Claudio Cerritelli presenterà il percorso e il catalogo di mostra, edito da Libra, con il contributo critico dello stesso Cerritelli, docente di storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, e con le immagini di Giorgio Giliberti. Il programma dell’evento inaugurale prevede, oltre alla presentazione della mostra e del catalogo, visite guidate e un aperitivo con prodotti locali grazie a Latteria Campogalliano, Acetaia de Petri, Podere il Saliceto e pastificio Zefirano.
L’esposizione, che sarà visitabile dal 10/06/2023 al 10/12/2023, è organizzata dal Museo della Bilancia del Comune di Campogalliano in collaborazione con Libra 93 ETS, col patrocinio della Regione Emilia-Romagna e col sostegno di Ama Composites, Infomotion e Studio Dentistico Dott.ssa Ascari Mariangela.
Grazie a questa rassegna sarà possibile avvicinarsi all’arte di Luciano Ricchi, artista che esprime un’intensità creativa di alto grado attraverso un sapiente lavoro di costruzione che procede, dettaglio dopo dettaglio, seguendo il puro istinto e le intuizioni e invenzioni che nascono in corso d’opera. Il percorso espositivo offre un saggio del suo lavoro e della sua ricerca plastico-pittorica avviata negli anni ‘80 e tuttora in corso, fortemente caratterizzati da una tensione immaginativa aperta a commistioni e trasmutazioni materiche. I materiali, tanto nella dimensione pittorica quanto in quella tridimensionale della scultura, si elevano, diventano forme e danno corpo a emozioni e stati d’animo forti e densi. Il processo creativo di Luciano Ricchi genera nuovi significati aggregando reperti e oggetti di scarto, elementi di un alfabeto materico costruito nel tempo, raccolti quotidianamente e lasciati poi decantare prima di essere filtrati. L’allestimento, ponendo le opere in relazione diretta con il patrimonio museale, genera un insolito confronto tra storia e attualità, tra bilance come segni della memoria e opere plastiche centrate sull’idea del bilanciamento. L’utilizzo degli stessi materiali (chiodi, legni, catene, corde...) per ottenere oggetti tanto differenti moltiplica e amplifica la sovrapposizione di diversi piani di senso ed esalta il valore del saper fare.
Il percorso tra le opere esposte si affianca e dialoga con una sezione video per la proiezione del fotoracconto di Giorgio Giliberti che ritrae l’artista nel suo studio, circondato da materiali, studi e numerosi dei suoi lavori.
Gli orari di apertura sono: sabato, domenica e festivi: 10.00-12.30 - 15.30-19.00 (su prenotazione). Per maggiori informazioni www.museodellabilancia.it/annuncio.php?ida=629 oppure tel 059 527133
Visite: 0
ALLUVIONI DI MAGGIO: FINO AL 30 GIUGNO SI POSSONO PRESENTARE LE DOMANDE DI CONTRIBUTI PER AUTONOMA SISTEMAZIONE
Definiti criteri e modalità per la presentazione delkle domande da parte dei nuclei familiari sfollati
Fino al prossimo 30 giugno sarà possibile presentare le domande per la concessione di contributi per l’autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati dalla propria abitazione in conseguenza alle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito anche il nostro territorio.
A seguito dell’approvazione da parte della Regione Emilia Romagna del primo stralcio del “PIANO DEI PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE CHE, A PARTIRE DAL GIORNO 1° MAGGIO 2023, HANNO COLPITO IL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI BOLOGNA, FERRARA, FORLÌ-CESENA, MODENA, RAVENNA, REGGIO-EMILIA E RIMINIPRIMO STRALCIO” sono stati definiti i criteri, le modalità e i termini per la presentazione delle domande e l'erogazione dei contributi.
Gli interessati che, alla data degli eventi calamitosi, risiedevano anagraficamente e dimoravano abitualmente nell’abitazione sgomberata con ordinanza sindacale, devono presentare, entro il termine perentorio del 30 Giugno 2023, apposita domanda, utilizzando il modulo scaricabile sul sito internet istituzionale dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, alla pagina: https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-maggio-2023/cas-maggio-2023
La domanda di contributo deve essere presentata al Comune nel cui territorio è ubicata l’abitazione sgomberata e può essere consegnata a mano presso: Ufficio Protocollo - Municipio di Campogalliano, piazza Vittorio Emanuele II, 1 - 41011 – Campogalliano, preferibilmente previo appuntamento telefonico, spedita a mezzo posta per raccomandata a.r.. al Comune di Campogalliano - Settore Ambiente - piazza Vittorio Emanuele II, 1 - 41011 – Campogalliano (fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante) o inviata tramite pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendo nell’oggetto “Al settore Ambiente - richiesta contributi per autonoma sistemazione”.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ing. Sabrina Simonini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel.: 059/899436
Visite: 0
“GIUNTAINCONTRA” A SALICETO BUZZALINO SABATO 10 GIUGNO SINDACA E ASSESSORI INCONTRANO I CITTADINI
Dopo il successo di sabato scorso a Galleria proseguono gli incontri coi campogallianesi – Prossimi appuntamenti a, Borgo Dogaro, Via Ponte Alto e Casotto
Sabato prossimo, 10 giugno, dalle 10 alle 12, i residenti di Saliceto Buzzalino avranno la possibilità di dialogare con la sindaca Paola Guerzoni, la vicesindaca Daniela Tebasti e gli assessori Luisa Zaccarelli, Marcello Messori e Filippo Petacchi.
Dopo l’ottima riuscita dell’incontro di sabato scorso in località Galleria, prosegue “GIUNTAINCONTRA – Due ore con la sindaca e gli assessori”, la nuova iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Campogalliano per favorire l’incontro e il confronto coi cittadini. Si tratta di in un primo ciclo di cinque appuntamenti in piazza, in altrettante località inconsuete, nel corso dei quali gli amministratori locali dialogheranno con i residenti di questi territori, illustrando progetti e lavori in corso, rispondendo ai quesiti che i cittadini vorranno porre e raccogliendo dagli stessi idee, suggerimenti, contributi utili a condividere migliorìe e soluzioni per l’intera comunità.
Nei tre sabati seguenti sono in programma gli appuntamenti a Borgo Dogaro (17/6), in Via Ponte Alto (24/6) e in località Casotto (15/7). Dopo questo primo ciclo, la volontà della Giunta è di proseguire l’esperienza con altre località del territorio comunale.
Visite: 0
A CAMPOGALLIANO ‘CACCIA AL TESORO’ CON ASTERIX E OBELIX. CI SI PUO’ ISCRIVERE FINO ALL’8 GIUGNO
Domenica 18 una gara a squadre – 12 fatiche per ritrovare il ‘pollo perduto’
E’ in programma a Campogalliano, presso Villa Bi, domenica 18 giugno, una originale “Caccia al tesoro” che vedrà squadre da 2 a oltre 10 componenti darsi battaglia a suon di enigmi e prove di abilità per “..ritrovare il magico Gallo d’Oro…” scontrandosi con creature mitologiche e affrontando le 12 fatiche dei due Galli più celebri dei fumetti: Asterix e Obelix.
Organizzata e promossa da Comune di Campogalliano, Museo della Bilancia, Libra 93, Centro giovani e ludoteca Villa Bi, Accento cooperativa, la simpatica iniziativa prevede alle 15 la registrazione delle squadre e dalle 1\5,30 alle 18,30 lo svolgimento della ‘caccia’ vera e propria.
Al team che riuscirà nell’impresa andrà il lauto premio previsto, cioè un buono cena squadra.
L’iscrizione è obbligatoria ed è consentita fino all’8 giugno; si segnala che gli educatori prenderanno parte alla caccia ma non svolgeranno il compito di accompagnatori.
Per informazioni è possibile telefonare al numero 059.851005.
Al grido di “Aiuta il villaggio di Campogalliano a ritrovare il pollo perduto!” gli organizzatori vi aspettano numerosi !
Visite: 0
DA SABATO 3 GIUGNO INIZIA “CAMPO MUSIC VILLA-GE”
Al via la stagione estiva di concerti tra Villa Bi e Parco Tien An Men – Due mesi di spettacoli dal cabaret dialettale al minifestival blues – La nuova rassegna in collaborazione con la scuola di musica Audiovilla
Torna anche per l’estate 2023, come consuetudine a Campogalliano, la proposta di spettacoli e concerti estivi organizzati dal Centro Giovani Villa Bi, ma quest’anno si veste di nuovo e prende un nome originale che si propone di diventare appuntamento annuale: “CAMPO MUSIC VILLA-GE”. Si tratta di una serie di 10 serate, soprattutto a carattere musicale, comprendente anche un minifestival blues, proposte tra Villa Bi e parco Tien An Men nei mesi di giugno e luglio.
Gli eventi proposti dalla prima edizione di “CAMPO MUSIC VILLA-GE” costituiranno una rassegna di appuntamenti dal sapore diverso; grazie alla collaborazione con la scuola di musica Audiovilla la muisca sarà la protagonista principale degli spettacoli, senza però escludere altre forme di intrattenimento come una serata di cabaret dialettale, nel mese di luglio, con alcuni componenti della compagnia teatrale "La Vintaròla”.
Da evidenziare la preziosa collaborazione con Audiovilla, l'importante scuola di orientamento musicale che opera all'interno di Villa Bi, una realtà dalla quale sono usciti vari solisti e band che ormai si esibiscono stabilmente in giro per la Provincia, alcuni dei quali si esibiranno nella rassegna; oltre a loro, il programma prevede band conosciutissime e tributi a grandi performer della musica nazionale e mondiale.
Una novità assoluta sarà il “Blues&Grill Festival”, un vero e proprio minifestival di musica blues, una due giorni al Parco Tienanmen all'insegna della buona musica e di ottima carne alla griglia: un nuovo appuntamento che si cercherà di far crescere nel tempo, fino a farlo diventare un importante appuntamento fisso dell'estate campogallianese.
Tutte le sere degli spettacoli sarà in funzione la cucina del bar-ristorante LAVILLA, annesso al Centro, che collabora fattivamente all'organizzazione della rassegna.
Sulle attività estive di Villa Bi l’assessore alla Cultura ed eventi Luisa Zaccarelli commenta: "Anche grazie alla positiva collaborazione avviata con i ragazzi che dallo scorso anno gestiscono il bar, ci attende un'estate di spettacoli, nel verde del Parco, o presso la Villa: proposte di qualità, scelte per il divertimento di varie fasce di età. Perché si è giovani finché ci si sente giovani, e noi cerchiamo, con il nostro programma, di fare proprio questo".
Visite: 0