Comunicati stampa
IL COMUNE DI CAMPOGALLIANO ENTRA NEL CEAS
La sindaca Guerzoni: “La scelta di aderire al Ceas parte dalla consapevolezza della centralità della sensibilizzazione delle nuove generazioni verso temi decisivi come l’emergenza ambientale”
Il Ceas (Centro Educazione alla Sostenibilità) è un organismo presente sui territori dell’Unione Terre d’Argine dal 1991, grazie al primo accordo tra la Provincia di Modena, il comune di Carpi e quello di Novi di Modena, e quindi nel 2000, con l’arrivo del comune di Soliera. Il quadro territoriale si completa ora grazie alla recente entrata del Comune di Campogalliano.
A seguito di specifico bando di gestione, da alcuni anni, l’incarico dello sviluppo e del coordinamento di tutte le attività è affidata alla cooperativa Lumaca, che realizza progetti che partono dalla prima infanzia e arrivano alle secondarie di secondo grado.
I temi che negli ultimi anni sono passati per il dna degli studenti sono stati soprattutto quelli legati all’acqua come risorsa primaria e la gestione dei rifiuti in un'ottica di riuso. Va fatto ancora molto sul fronte dell’inquinamento dell’aria, anche sollecitando comportamenti virtuosi come lo spegnimento dei motori quando si è fermi al semaforo o davanti all’entrata delle scuole.
“Le alluvioni che hanno interessato anche le nostre terre – commenta la sindaca di Campogalliano, Paola Guerzoni – nel mese di maggio, a cui si aggiungono i disastri di questi giorni nelle regioni del nord e del sud Italia, parlano chiaro: l’emergenza ambientale affligge tutti i territori e non è colpa semplicemente di condizioni meteo avverse. La scelta di aderire al Ceas parte dalla consapevolezza della centralità della sensibilizzazione delle nuove generazioni verso temi decisivi che non possono essere esclusi dal percorso formativo, con l’obiettivo di favorire la disseminazione di buone pratiche e promuovere lo sviluppo di stili di vita che affrontino in modo sostenibile i bisogni del proprio tempo”.
Il servizio svolto dal Ceas non è rivolto solo alle scuole, ma anche ai cittadini, alle associazioni e alle aziende e si sviluppa attraverso diverse tipologie di interventi: progetti di educazione ambientale per le scuole, consulenze e collaborazioni con i docenti, campagne di comunicazione, corsi e serate informative, considerando che gli adulti sono più difficili da coinvolgere anche perché in alcuni (pochi per fortuna) restano arroccati su teorie negazioniste.
“Il nostro lavoro tocca – aggiunge Giuliano Ferrari del Ceas – temi legati alla sostenibilità a cui si aggiungono quelli presenti nell’Agenda 2030, la nostra bussola orientativa. Lavoriamo affinché la coscienza ambientale delle nuove generazioni maturi, anche se quello che resta dopo il percorso dipende da tanti fattori”.
“Il Ceas orienta il lavoro annuale - conclude Ferrari - su due binari: quello denominato ‘Alfabeto Ambiente’ che riguarda la progettazione interna e si concretizza con proposte rivolte alle scuole. E quello dei progetti che imbastiamo insieme a Regione Emilia Romagna. L’ultimo lavoro che prenderà forma in autunno è dedicato ai 17 goals dell’Agenda 2030: l’idea è quella di posizionare gli obiettivi dell’Agenda in alcuni punti del territorio e coinvolgere i cittadini in una sorta di caccia al tesoro collettiva”.
Visite: 0
A CAMPOGALLIANO I DATI DELLA POLIZIA LOCALE
Relazione del comandante Davide Golfieri in Consiglio Comunale – 3.334 interventi effettuati dalle pattuglie sul territorio comunale – 40 sinistri, 1.321 veicoli controllati, 431 violazioni al Codice della strada – La sindaca Guerzoni: “Un plauso agli agenti, ma gli automobilisti riducano la velocità”
Sono stati recentemente illustrati in Consiglio comunale i dati particolareggiati sull’attività della Polizia locale relativi a Campogalliano.
In una lunga e articolata relazione il comandante della PL dell’Unione delle Terre d’Argine Davide Golfieri ha riepilogato i numeri più significativi per l’anno 2022.
Dei 24.181 interventi effettuati dalle pattuglie nell’anno di riferimento nel territorio unionale, 3.334 sono stati svolti a Campogalliano, divisi in modo omogeneo nelle diverse fasce orarie diurne: 783 nell’orario 7-10 e 665 nell’orario 13-16. Significativi anche gli oltre 240 interventi effettuati dopo le 19, dei quali 261 tra le ore 22 e le ore 1,30.
Al front office su un totale di 7.213 utenti ricevuti, i campogallianesi sono stati 818, mentre, tra Whatsapp e SMS, le segnalazioni inviate dai cittadini alla PL, sono state 146 (nel 2021 erano state 102).
Nel corso dell’anno 2022, è stata rilevante l’attività per verifica normativa Covid; a Campogalliano, sono stati 668 gli interventi in attività commerciali e aree di mercato, 543 per controlli e verifiche preventive in aree verdi, 604 controlli sul divieto di assembramento.
Il trend dei sinistri stradali in Unione nel 2022 ha subito un incremento, passando dai 727 del 2021 a 795, mentre quelli a Campogalliano sono scesi da 44 a 40, dato assolutamente in linea con gli ultimi anni; di questi 2 sono stati i mortali, 17 con danni a cose e 21 con lesioni a persone.
Le principali infrazioni contestate in incidente nella città della bilancia sono state la velocità pericolosa, 15, la precedenza, 7 e il cambio di direzione o corsia 2.
Esaminando i conducenti dei mezzi coinvolti in sinistri stradali per fascia di età emerge che 26 sono tra 35 e i 49 anni,18 tra i 50 e i 65, 16 tra i 25 e i 34 e 10 gli over 65. Da segnalare che sono solo 3 i giovani conducenti tra gli 8 e i 24 anni.
Nel corso di 272 posti di controllo e 24 servizi di controllo presso velox e varchi, a Campogalliano sono stati controllati 1.321 veicoli. Le violazioni al Codice della strada sono state 431 (495 nel ’21), delle quali 203 per divieti di circolazione, sosta e segnaletica, 61 per velocità rilevata con strumenti, 29 mancato uso della cintura 27 revisione scaduta, 20 mancanza momentanea documenti, 20 omessa comunicazione conducente, 16 velocità pericolosa, 11 mancata precedenza, 8 mancanza assicurazione, 4 guida senza patente o patente scaduta. Come curiosità ricordiamo anche 1 violazione per uso scorretto del monopattino.
In un totale di 39 servizi programmati presso i tre box autovelox presenti in paese sono state accertate 66 violazioni.
“E’ evidente che viene smentito il luogo comune, troppo spesso ripetuto in modo gratuito, che ‘quando serve la polizia non c’è mai’, - dice con determinazione la sindaca Paola Guerzoni – questi dati confermano che invece gli agenti della nostra Polizia locale sono molto presenti sul territorio, basta guardare quante ore e quanti servizi risultano effettuati. Voglio ribadire la raccomandazione a moderare la velocità che, come dimostrano queste cifre, rimane il principale motivo di incidenti e di sanzioni; visto che non è possibile risolvere il problema sempre e solo con deterrenti è auspicabile che anche il comportamento degli automobilisti sia sempre più consapevole”. “Infine – prosegue Guerzoni – mi preme far notare il buon risultato degli autovelox arancione che, con soddisfazione dei residenti nei pressi delle colonnine, hanno fatto diminuire sensibilmente la velocità in quei punti”.
Visite: 0
DONATE DUE BILANCE DI PRECISIONE AL COMUNE DI CAMPOGALLIANO
ABC Bilance ha consegnato all’Amministrazione comunale gli strumenti che vanno in dotazione alle pattuglie di Polizia locale - Serviranno per verificare il rispetto dell’ordinanza che regola il corretto utilizzo di Piazza della Bilancia
Sono state ufficialmente consegnate nelle mani della sindaca Paola Guerzoni le due nuove bilance di precisione che la nota azienda ABC Bilance, nella persona della titolare Graziella Bellotti, ha donato all’Amministrazione comunale.
I due strumenti saranno in dotazione alle pattuglie di Polizia locale operanti a Campogalliano per pesare i ‘palloni’ utilizzati in Piazza della Bilancia come definito dalla nuova ordinanza sindacale del giugno scorso che regola il corretto utilizzo dell’importante luogo cittadino. Ricordiamo che, a tutela degli altri fruitori della piazza, soprattutto i bambini più piccoli, e delle attività commerciali e direzionali con le vetrine affacciate direttamente all’interno del luogo protetto, è consentito giocare solo con palloni inferiori ai 250 grammi.
“La nostra soddisfazione, al di là del valore materiale della donazione – ha commentato la sindaca Paola Guerzoni – è quella di avere ancora una volta la conferma che le aziende del territorio, quando si presenta una necessità, ci sono e non fanno mancare il loro sostegno. Ad ABC Bilance quindi un sincero ringraziamento per questo ennesimo segno di senso civico e sensibilità verso la comunità”. “Colgo anche l’occasione – continua Guerzoni – per sottolineare come in queste prime settimane di applicazione dell’ordinanza non si sono segnalate particolari criticità e la grande maggioranza dei fruitori ha compreso e apprezzato la nostra scelta”.
Visite: 0
ANCHE A CAMPOGALLIANO IL FARMACO ECOSOLIDALE
Alla farmacia comunale vengono raccolti i farmaci inutilizzati da consegnare a organizzazioni non lucrative di utilità sociale che si occupano di assistenza sanitaria
Arriva anche a Campogalliano il “Farmaco Ecosolidale”, un’iniziativa dell’Unione delle Terre d’Argine, sviluppata da Last Minute Market,in collaborazione con Aimag (Azienda Intercomunale Municipalizzata Acqua e Gas), finalizzata alla raccolta dei farmaci inutilizzati dai cittadini, ma ancora in corso di validità e la loro redistribuzione, sotto sorveglianza medica.
I farmaci vengono donati dai cittadini dell’Unione e collocati direttamente all’interno di appositi contenitori situati presso alcune farmacie dell’Unione delle Terre D'Argine e l’Ospedale Ramazzini di Carpi.
I farmaci raccolti sono periodicamente presi in carico da Last Minute Market dove vengono selezionati, inventariati, e resi disponibili ad organizzazioni non lucrative di utilità sociale che si occupano di assistenza sanitaria, in Italia o all’estero, attraverso progetti di cooperazione decentrata.
La quota di farmaci che ogni anno va sprecata è davvero enorme, stimata in 8 miliardi di compresse all’anno, pari al 30% delle dosi di farmaco annue acquistate da ospedali e cittadini in Italia. Questi farmaci che finiscono nella spazzatura, oltre ad un enorme danno economico per il sistema Paese risultano un doppio spreco perché al valore in sé vanno aggiunti i costi di raccolta e smaltimento come rifiuti.
A Campogalliano è possibile consegnare questi farmaci inutilizzati presso la Farmacia Comunale di piazza Pace 3, come in diverse farmacie dell'Unione Terre d'Argine, dove è collocato uno specifico contenitore.
Visite: 0
FIERA CAMPOGALLIANO: HUMAN SOUND AL POSTO DELLE CAGNE PELOSE
A causa di importanti problemi familiari di due dei componenti del gruppo, domenica sera LE CAGNE PELOSE non suoneranno alla Grigliata di solidarietà per la Romagna in programma in Piazza della Bilancia, organizzata da Associazioni e Commercianti.
A salire sul palco, dalle 21, per allietare la serata sarà il gruppo HUMAN SOUND.
Ci si emozionerà con brani che hanno fatto la storia...da Purple rain a The best...da David Bowie a Vasco Rossi... sette amici che si divertono a fare su e giù in un trentennio e forse più di storia musicale!
Visite: 0
MARTEDI 25 INTITOLAZIONE ACETAIA COMUNALE A VINCENZO GUALDI
Durante la Fiera di Luglio avverrà la cerimonia ufficiale alla presenza dei familiari – La sindaca “ Un riconoscimento dovuto per un campogallianese che ha dato tanto alla comunità”
Martedì 25 luglio, nel corso dell’ultima serata della Fiera di Luglio, l’Amministrazione comunale di Campogalliano procederà all’intitolazione ufficiale dell’acetaia comunale, ospitata nella cupola dell’edificio di Villa Barbolini, a Vincenzo Gualdi, già alfiere della Consorteria presso Campogalliano, scomparso nel 2022.
“Si tratta di un tributo assolutamente dovuto – dichiara la sindaca Paola Guerzoni – un riconoscimento assegnato a pieno titolo a un campogallianese che ha dato tanto alla nostra comunità. Ora la nostra acetaia porterà il suo nome e non poteva che essere così”.
Gualdi è stato promotore e curatore delle attività campogallianesi legate all’aceto balsamico tradizionale, collaborando alla realizzazione dei concorsi per il miglior aceto di Campogalliano, occupandosi della gestione e del mantenimento (rabbocchi, acetificazione, preparazione per l’inserimento di mosto, ecc) delle batterie di botti dell’Acetaia comunale dalla metà degli anni '90, per circa vent'anni.
A lui è succeduto Emilio Paterlini, attuale referente per la Consorteria
Ricordiamo che le botti dell’acetaia vennero donate all’Ente Parchi Emilia Centrale dal professor Francesco Saccani, nell’anno 1993; la batteria in precedenza è stata ospitata presso l’edificio “Casa Berselli”, in zona Laghi Curiel, fino a marzo 2021 quando è avvenuto il trasferimento presso l’attuale sede in via Mattei 11.
Il mosto viene ogni anno donato dalla Cantina Sociale di Campogalliano.
Alla cerimonia ufficiale di intitolazione, che avverrà intorno alle ore 21,30, sul palco di Piazza Vittorio Emanuele II, durante lo spettacolo “Salutami tuo fratello” di Marco Ligabue e Andrea Barbi, parteciperanno i familiari di Vincenzo Gualdi, la presidente dell’Ente Parchi Emilia Centrale Luciana Serri, il direttore dell’Ente Valerio Fioravanti, il Gran Maestro della Consorteria di Spilamberto Maurizio Fini e la sindaca Paola Guerzoni.
Visite: 0
SABATO 22 AVIS CAMPOGALLIANO FESTEGGIA I 65 ANNI CON ‘VOLAVIS’
Voli in Mongolfiera in piazzale Allende – La presidente Lugli “Una occasione di condivisione che vorremmo rimanesse nella memoria” – La sindaca Guerzoni “Grazie ai donatori, esempio di volontariato autentico”
L'AVIS comunale di Campogalliano festeggia i suoi 65 anni con un evento originale all'interno della tradizionale Fiera di Luglio. Sabato 22, al Parco Tien An Men, la serata inizierà con la premiazione dei donatori benemeriti e con un aperitivo insieme al bar La Villa e si concluderà con il concerto dei DAFF.
Ma il momento clou della festa sarà alle ore 20 in Piazzale Allende dove l'AVIS propone 'VOLAVIS', il volo in mongolfiera, donando a cittadini e ospiti della fiera l'opportunità particolare di vedere il territorio campogallianese dall'alto.
Gli organizzatori spiegano che la mongolfiera salirà all'incirca di 30 m per poi scendere, con un volo della durata di circa 5/8 minuti, con la portata massima di 200 kg, max tre persone. L'iniziativa ha riscosso un tale successo che praticamente i posti sono esauriti. Al momento non è possibile accettare altre prenotazioni, non è però da escludere che sabato sera, direttamente in loco, si liberino posti.
Per informazioni si può telefonare al numero 335.1420381.
"Un'idea che ci è venuta - spiega la Presidente AVIS Campogalliano Maria Silvia Lugli - pensando ai palloncini che usiamo sempre nelle nostre iniziative, colorati, leggeri, simbolo di gioia e di libertà, che danno senso di appartenenza, Con la Mongolfiera abbiamo pensato di andare oltre i palloncini mantenendone i valori che rappresentano. Una occasione di condivisione, anche grazie alla preziosa collaborazione del Comune, un'esperienza che vorremmo rimanesse nella memoria collettiva associata all'AVIS e al nostro 65esimo anniversario".
Paola Guerzoni, sindaca di Campogalliano aggiunge: “Voglio ringraziare AVIS per la sua preziosa attività di questi 65 anni e per la scelta di condividere questo momento di festa con l’intera comunità campogallianese. Un ringraziamento sincero e speciale va a tutti i donatori di sangue che, da sempre, sono l’esempio del volontariato più autentico e altruista”
Visite: 0
DOMENICA GRIGLIATA DI SOLIDARIETA’ IN PIAZZA DELLA BILANCIA
Iniziativa per le zone alluvionate di Romagna – La serata prevede anche il concerto de Le Cagne Pelose – Grazie ad associazioni e commercianti – Prenotazione obbligatoria
Uno degli appuntamenti più importanti della Fiera di luglio è sicuramente la Grigliata di domenica 23 luglio in Piazza della Bilancia. Si tratta di un importante appuntamento pensato e realizzato all’insegna della solidarietà, infatti il titolo completo dell’evento è “Grigliata di raccolta fondi per le zone alluvionate dell’Emilia-Romagna”.
L’iniziativa è voluta e gestita dalle associazioni di volontariato e dai commercianti del paese che, a partire dalle ore 19,30, a suon di piatti succulenti e buona compagnia, trasformeranno per una sera piazza della Bilancia nel cuore della Fiera e in una magnifica tavolata solidale.
La serata sarà poi allietata, dalle ore 21,30, dalla musica allegra e ricca d’ironia del gruppo reggiano LE CAGNE PELOSE e le loro rock cover dialettali.
“Nei mesi scorsi – dichiara Luisa Zaccarelli, assessore con delega a cultura, eventi, volontariato e associazionismo – sono arrivate dalle associazioni molte richieste di poter dare un aiuto concreto alla Romagna, abbiamo pensato che potevano riunirsi tutte insieme per questa cena e dare anche un significato etico e di valore ad un momento come la Fiera sempre molto partecipato dai campogallianesi. Associazioni e commercianti si sono riuniti col grande contributo dei nostri grigliatori che già in passato hanno consentito ottimi risultati”.
Le prenotazioni sono obbligatorie e si possono effettuare presso: Cristian Pignatti Acconciature 331.9973832 oppure Office Point di Nives Rinaldi 338.9976077.
Visite: 0
A CAMPOGALLIANO LA FIERA DI LUGLIO TORNA NELLA VERSIONE TRADIZIONALE DI CINQUE GIORNI
Dal 21 al 25 Luglio – Musica, enogastronomia, mongolfiere e spettacolo di luci – Intitolazione dell’acetaia comunale a Vincenzo Gualdi
A Campogalliano è festa! Torna la “Fiera di Luglio”, appuntamento tradizionale per i campogallianesi, che invaderà il centro del paese, tornando, quest’anno, alla tradizionale durata di cinque giorni.
La manifestazione presenta un programma con decine di proposte all’insegna di musica, spettacoli, mercatini e giochi, oltre che, naturalmente, enogastronomia in allegria per tutti.
Da venerdì 21 a martedì 25 luglio, le piazze e i parchi di Campogalliano diventano i protagonisti di una kermesse amata e attesa dai cittadini col suo carico di gioia.
“Voglio sottolineare – dichiara Paola Guerzoni, sindaca di Campogalliano – che la Fiera, una delle manifestazioni più antiche di Campogalliano, torna, finalmente, su cinque giorni ed è estesa su gran parte del nostro territorio. Quello proposto è un programma attrattivo per varie età e vari pubblici, dalle cover di Vasco allo spettacolo di luci, con divertimento, cultura, grazie all’incontro con gli scrittori locali organizzato dalla Lapam, ma anche solidarietà. Non ci dimentichiamo infatti, anche in questa occasione, di chi ha bisogno, con la grande cena per raccolta fondi organizzata dalle associazioni in Piazza della Bilancia. Voglio poi segnalare l’intitolazione dell’acetaia comunale ad un cittadino che ha dato molto a Campogalliano, Vincenzo Gualdi. Un ringraziamento va a chi rende possibile la manifestazione; ricordo che la Fiera di Luglio è organizzata direttamente dal Comune, con tutto il settore cultura impegnato, con l’aiuto indispensabile delle associazioni di volontariato comunali, quest’anno in particolare l’AVIS che compie 65 anni”
Grazie alla piena collaborazione con le realtà associative del paese si potrà contare su numerosi appuntamenti, vari per genere e tipologia: mercatini, spettacoli musicali e non solo, street food, giochi in piazza. L’apertura sarà al parco Le Montagnole col “Mercatino dei Commercianti”, poi lo spettacolo di luci “Un parco a colori” mentre in piazza Castello saranno protagonisti scrittori locali con “Scampoli d’autore”, evento promosso da Lapam Confartigianato. Nella giornata di sabato 22 da segnalare, tra gli altri appuntamenti, l’evento presso il campo sportivo “65 anni di AVIS a Campogalliano”, con il volo in mongolfiera vincolato in piazzale Allende il raduno di Auto&moto in via Garibaldi.
Domenica 23 si aprirà con la partenza del Moto Giro gastronomico a cura del Motoclub Campo dei Galli, mentre la sera, in piazza della Bilancia, si metterà in campo il ‘cuore’ con la “Grigliata di raccolta fondi a favore delle zone alluvionate della Romagna”, a cura delle associazioni di volontariato e dei commercianti locali; seguirà il concerto del gruppo “Cagne pelose”. Lunedì 24 e martedì 25 “Mercatino dell’ingegno”, “Street Food” , balli, musica, buskers e giochi in piazza con “Il palio dei circoli” (lunedì in piazza Vittorio Emanuele II). Martedì sera chiusura con lo spettacolo “Salutami tuo fratello” con Andrea Barbi e Marco Ligabue, all’interno del quale avverrà l’annunciata intitolazione dell’Acetaia Comunale a Vincenzo Gualdi. Il programma completo è consultabile sul sito comunale o nelle locandine affisse nei negozi del centro.
Visite: 0
CAMPOGALLIANO: IN CONSIGLIO SI TRATTA IL PUG INTERCOMUNALE CONVOCATA PER LUNEDI 17 LUGLIO UNA SEDUTA TUTTA URBANISTICA
E’ convocato per lunedì 17 luglio, alle ore 20.30, presso la Sala del Consiglio, in Municipio, il Consiglio comunale di Campogalliano.
Si tratterà di una seduta di particolare importanza perché è prevista all’ordine del giorno la discussione sulla “Adozione della Proposta di Piano Urbanistico Generale dell'Unione delle Terre d'Argine” ai sensi della Legge regionale.
Si tratta di un fondamentale passaggio per l’importante strumento urbanistico intercomunale normalmente conosciuto come P.U.G., a seguito dell’analisi e delle valutazioni delle osservazioni dei privati. Saranno presenti in Consiglio il dott. Moreno Veronese, responsabile dell’Ufficio di Piano e l’arch. Daniela De Angelis, Responsabile del settore Servizi al Territorio del Comune, che hanno curato l’intero iter del Piano.
La seduta sarà interamente dedicata a temi urbanistici, infatti i lavori prevedono al primo punto l’approvazione dell’accordo territoriale "Polo Intermodale della logistica" ai sensi del Piano Strutturale Comunale (PSC) vigente.
Come consuetudine la registrazione audio della seduta verrà pubblicata sul sito del Comune nei giorni successivi.
Visite: 0