Comunicati stampa
LA POLIZIA LOCALE RITROVA A CAMPOGALLIANO UNA MOTO RUBATA
Gli agenti della Polizia Locale Terre d’Argine, a seguito di segnalazione pervenuta alla Centrale Operativa, sono intervenuti nel Comune di Campogalliano, dove è stato ritrovato un motociclo privo di targhe in area adiacente ad un parcheggio.
Gli operatori, giunti sul posto, hanno effettuato una prima verifica senza però riscontrare segni di scasso o effrazione, né danni visibili. Da un accertamento più approfondito è emerso che il motociclo, del valore di oltre 8.000.€ ed in ottime condizioni, era oggetto di furto avvenuto in altra regione. Un episodio che era stato regolarmente denunciato dal proprietario il mese scorso. Al termine delle verifiche il motociclo veniva riconsegnato al proprietario, che gradevolmente sorpreso per il ritrovamento ha ringraziato il personale intervenuto.
ACQUISTATA UNA NUOVA DOTAZIONE ALL’AVANGUARDIA PER LA SCUOLA DI MUSICA AUDIOVILLA
Riprendono i corsi di orientamento musicale al centro giovani Villa Bi – Investimento per un significativo rinnovamento della strumentazione
Lo spazio Ludovilla, all’interno del centro giovani di Campogalliano, riapre ai corsi di orientamento musicale con un totale rinnovamento della strumentazione musicale. E’ stato infatti approvato dell'Amministrazione comunale un importante investimento per incentivare la partecipazione ai corsi di AudioVilla, la scuola di musica all'interno di Villa Bi, il Centro di aggregazione giovanile comunale.
Audiovilla, da ormai molti anni, è un punto di riferimento importante per bambini, ragazzi ed adulti con la passione della musica e con la voglia di imparare a suonare uno strumento o semplicemente di cantare. In questa operazione sono stati acquistate apparecchiature di qualità relative agli impianti di amplificazione, con relativi accessori, 3 microfoni professionali, aste, 26 speciali cavi con jack, 6 pelli, 2 piatti e altre componenti di strumentazione della batteria.
La nuova dotazione musicale, estremamente all'avanguardia, sarà già fruibile alla riapertura dei corsi.
Per info e iscrizioni: 347-087907450 (coordinatore corsi Manuel Tavoni)
L’UFFICIO STAMPA
SABATO 9 SETTEMBRE SINDACA E ASSESSORI INCONTRANO I CITTADINI IN VIA ZUCCHINI, VIA OMETTO E VIA SEGOLINI
Appuntamento al civico 25 di via Zucchini – I cittadini possono chiedere informazioni e proporre idee e suggerimenti – Prossimo appuntamento alla Chiesa di Panzano sabato 23
Sabato mattina, 9 settembre, dalle 10 alle 12, a Campogalliano, in via Zuucchini al numero civico 25, i residenti dell’area tra le vie Zucchini, Ometto e Segolini, avranno la possibilità di dialogare con la sindaca Paola Guerzoni, la vicesindaca Daniela Tebasti e gli assessori Luisa Zaccarelli, Marcello Messori e Filippo Petacchi.
Dopo l’ottima riuscita del primo ciclo di incontri, svolti tra maggio e luglio, si apre con questo appuntamento il secondo ciclo dell’iniziativa “GIUNTAINCONTRA – Due ore con la sindaca e gli assessori”, ideata dall’Amministrazione comunale per favorire l’incontro e il confronto coi cittadini in località inconsuete, nel corso dei quali gli amministratori locali dialogheranno con i residenti di questi territori. Nel corso dell’incontro i cittadini potranno chiedere informazioni e approfondire questioni di loro interesse e condividere con sindaca e assessori suggerimenti, idee e proposte.
Il calendario dei sabati successivi prevede appuntamenti alla Chiesa di Panzano (23/9), in via Tonelli e via Zamboni (7/10), in località Barchetta (14/10) e in via Bastiglia (28/10).
14 PERCORSI PER SCOPRIRE IL MUSEO DELLA BILANCIA, MA ANCHE IL MONDO DELLA SCIENZA E IL TERRITORIO
Presentata l’offerta educativa per il nuovo anno scolastico - Tradizione produttiva e metrologia ma anche le novità su ‘L’energia di un’arachide’ e le ‘nuvole’
E’ stata presentata nei giorni scorsi l'offerta educativa del Museo della Bilancia di Campogalliano per l’anno scolastico 2023/24. Si tratta di 14 percorsi, 12 ormai diventati classici e 2 novità, che, come ogni anno, offrono agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado l’opportunità di conoscere e approfondire la tradizione produttiva locale e la metrologia in generale, poi abbiamo alcune proposte di scienza in generale e storia del territorio. Le due nuove proposte riguardano un aspetto curioso come ‘L’energia di un’arachide’ per gli alunni della scuola secondaria e un tema sempre affascinante come ‘Osserviamo cielo e nuvole’ per i più piccoli della scuola d’infanzia.
Anche con questa attività il Museo della Bilancia continua ad impegnarsi per valorizzare la sua collezione di oltre 1300 strumenti di misura, come bilance maestose o tascabili, metri e bracci, pesetti di vari materiali e forme, tutti strumenti che l’uomo ha inventato e perfezionato per “pesare pezzi di mondo”, oggetti che permettono di raccontare la storia degli scambi commerciali ma anche l’evoluzione della scienza e di come è cambiato un territorio.
Tra le proposte ormai consolidate l’itinerario di scoperta del territorio, della sua storia e delle sue particolarità, il percorso di introduzione alla misura intitolato ‘Contiamo, confrontiamo e misuriamo’, o quello alla scoperta dei fenomeni luminosi ‘Luci, ombre e colori’ o ancora quelli sugli strumenti di misura e la metrologia, sulle leve, su energia e calore, aria, acqua, meccanica dei fluidi, fino al particolare ‘Misure e sport’, percorso divertente da fare in palestra tra salti, lanci, gare e strumenti e di misura.
Per ragazze e ragazzi più grandi l’offerta propone temi riguardanti stime. misure, errori e ordini di grandezza, metodo scientifico, meteo e clima, codici, crittografia e storie di scienziati, infine un gustoso percorso in acetaia per scoprire l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena tra curiosità ed esperimenti.
“Come sempre siamo fieri di questa ricca proposta – dichiara l’assessore alle politiche scolastiche Daniela Tebasti – che le scuola di Campogalliano, e non solo, da anni mostrano di apprezzare partecipando convintamente. Si tratta di una ottima risorsa che anche scuole di altri Comuni scelgono, riconoscendone originalità e qualità, anche grazie alle nuove tecnologie utilizzate, sempre all’avanguardia e molto d’impatto, che rendono la proposta molto gradita”
Sul sito del Museo, www.museodellabilancia.it gli interessati possono trovare il programma completo e dettagliato e scaricare il modulo per le prenotazioni da compilare e restituire
TORNA “GIUNTAINCONTRA”: SINDACA E ASSESSORI TRA I CITTADINI DELLE LOCALITA’ PIU’ DISTANTI DAL CENTRO
Al via il secondo ciclo di appuntamenti coi campogallianesi di zone periferiche – Altri cinque sabati tra settembre e ottobre – Primo appuntamento nelle vie Zucchini, Ometto e Segolini, poi Chiesa di Panzano, vie Tonelli e Zamboni, località Barchetta e via Bastiglia
Sabato 9 settembre, col primo appuntamento, nelle vie Zucchini, Ometto e Segolini, (con appuntamento in via Zucchini 25) riprenderanno gli appuntamenti che portano la sindaca Paola Guerzoni e gli assessori della sua giunta a incontrare i residenti di località del territorio comunale più distanti dal centro. Come già anticipato al termine dei primi cinque incontri di maggio e giugno, torna l’iniziativa “GIUNTAINCONTRA – Due ore con la sindaca e gli assessori” che, nel suo secondo ciclo, porterà la sindaca, la vicesindaca Daniela Tebasti e gli assessori Luisa Zaccarelli, Marcello Messori e Filippo Petacchi, per cinque sabati mattina di settembre e ottobre, alla Chiesa di Panzano, nelle vie Tonelli e Zamboni, in località Barchetta e in via Bastiglia.
LA PISCINA COMUNALE CHIUDE DOPO UN’ESTATE DI OTTIMI RISULTATI
Circa 600 tessere e oltre 3000 presenze nel corso di tre mesi – Buona partecipazione anche ai corsi di nuoto e di acquagym – Domenica 3 settembre ultimo giorno di apertura – Un ringraziamento particolare dell’Amministrazione a gestori e responsabili per l’ottimo lavoro svolto
Quello in arrivo sarà l’ultimo weekend di apertura per la piscina comunale di Campogalliano dopo un’apertura estiva che ha fatto registrare ottimi risultati. Domenica 3 settembre infatti sarà l’ultima giornata utile per usufruire della struttura di via Gramsci gestita dalla polisportiva Campogalliano. Circa 600 nuovi iscritti con tessera, presenze giornaliere mediamente da 35 a 40 persone, oltre 3000 di presenze, cioè di ingressi complessivi nell’arco di giugno, luglio e agosto, sono davvero numeri importanti per una realtà comunale come quella campogallianese. Anche i corsi di nuoto, risveglio muscolare e acquagym hanno avuto molti partecipanti, complessivamente un centinaio.
“Siamo molto soddisfatti della stagione – dice Filippo Serafini, presidente della polisportiva – lo staff completamente rinnovato ha dimostrato le grandi potenzialità della piscina; abbiamo lavorato in prospettiva investendo sui giovani e formando anche nuovi bagnini di Campogalliano”. “Vogliamo davvero ringraziare – spiegano dall’Amministrazione comunale – personale dello staff e responsabili per l’ottimo lavoro svolto e per aver garantito questo servizio ludico educativo ai ragazzi e alla nostra comunità”.
AVVIATO UN MONITORAGGIO SULLA CIMICE ASIATICA DELL’UNIVERSITA’ DI PERUGIA A CAMPOGALLIANO E RUBIERA
Da agosto a novembre 50 trappole nell’area verde in prossimità delle casse d’espansione del Secchia – Progetto in collaborazione col Consorzio Fitosanitario di Modena – Nessun rischio per uomo e altri animali
Se nei prossimi giorni, passeggiando lungo l’area verde in prossimità delle Casse di espansione del Secchia, in territorio di Campogalliano e sul confine con Rubiera, capita di vedere strani pannelli trasparenti rettangolari, di dimensioni 40x20 cm, la domanda sarà spontanea per molti: di cosa si tratta ? La curiosità è presto soddisfatta: è in corso un monitoraggio scientifico della Cimice asiatica (Halyomorpha halys), attraverso l’impiego di trappole a feromone, che proseguirà per 12 settimane fino al prossimo mese di novembre. Si tratta di uno studio promosso e gestito dall’Università di Perugia, Unità di ricerca di protezione delle piante, sezione Entomologia Agraria, in collaborazione col Consorzio Fitosanitario di Modena, finalizzato a individuare possibili strategie di contenimento di questa specie altamente invasiva che dal 2012 rappresenta un vero flagello per la nostra agricoltura e ha causato ingenti danni alle coltivazioni italiane.
L’intervento prevede l’installazione di 50 pannelli di tipo adesivo, con colla su entrambe le facciate, posizionati in successione a circa 50 metri di distanza uno dall’altro, ad un’altezza di circa 2 metri in mezzo alla vegetazione spontanea che costeggia il percorso pedonale.
I materiali utilizzati sono altamente specifici e non sussistono rischi né per la salute pubblica né per altre specie non-target; i pannelli verranno adeguatamente evidenziati da idonea segnaletica apposta nell’area interessata, allo scopo di informare la popolazione della sperimentazione in atto.
A CAMPOGALLIANO NEL FINE SETTIMANA IL 22° MOTORADUNO CAMPO DEI GALLI
Moto di tutte le marche, moderne e d’epoca - Momenti gastronomici e concerto della rock band Chi Brev ragas aperti anche ai non motociclisti
È in programma il prossimo fine settimana, sabato 2 e domenica 3 settembre, il 22° Motoraduno Campo dei Galli che porterà a Campogalliano, nella zona dei Laghi Curiel, moto e scooter di tutte le marche, moderne e d'epoca.
L'evento, organizzato dallo storico Motoclub Campo dei Galli, col patrocinio del Comune di Campogalliano, proporrà, in contemporanea, anche il Raduno Moto Guzzi.
Il programma di sabato prevede il giro in moto a un luogo d'interesse, momenti enogastronomici con rinfresco al Vecchio Caffè e grigliata di carne, poi, la sera, concerto omaggio a Vasco con la rock band reggiana 'Chi brev ragas'. La domenica invece dopo la visita al Museo della Bilancia, un rinfresco al bar Barbatrucco e un pranzo tipico, è prevista l'estrazione della ricca lotteria.
Per le iscrizioni, che comprendono maglietta, adesivo, bevanda e giro jn barca a vela sul lago, tel. 3473439931 oppure 3351345609, o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I momenti gastronomici e di spettacolo sono aperti a tutti, anche non motociclisti, quindi, appassionati vecchi e nuovi, sono invitati nel verde del Parco fluviale del Secchia!
LAVORI IN CENTRO ALLA ROTATORIA DI PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
Un breve tratto di nuova ciclabile unirà via Garibaldi e via Roma - Soluzioni a favore dei ciclisti e degli anziani – Marciapiede sempre aperto e accesso ai negozi garantito – Fine lavori prima dell’apertura delle scuole
In centro a Campogalliano sono in corso, in questi giorni, i lavori di sistemazione dell’area intorno alla rotatoria di piazza Vittorio Emanuele II. E’, infatti attivo un piccolo cantiere che per circa due settimane interesserà la piazza centrale del paese per creare una nuova corsia ciclabile che, collegando via Garibaldi e via Roma, due delle strade principali del centro, permetterà di non dover passare in bici sulla rotatoria e le sue ‘canaline’. L’Amministrazione ha accolto la richiesta di molti cittadini, perlopiù ciclisti di una certa età, che lamentavano scomodità e pericolo dovuti all’attraversamento delle ‘canaline’ e quella dei commercianti di fare i lavori in agosto.
“Crediamo – spiega la sindaca Paola Guerzoni – che sia un segno di attenzione per le tantissime persone non più giovani che vanno in bici. Allo stesso tempo abbiamo voluto tutelare i commercianti presenti nel tratto interessato, anticipando i tempi programmati in queste settimane agostane per far sì che il cantiere fosse chiuso prima dell’apertura delle scuole”. La conclusione dei lavori è, infatti, prevista per i primi di settembre.
Va comunque sottolineato che il marciapiede resterà sempre aperto, non verrà mai chiuso, e le strade interessate sono percorribili anche durante i lavori. I negozi sono tutti aperti e accessibili. Anche i parcheggi temporaneamente occupati dalle esigenze di cantiere verranno recuperati al termine dei lavori, tutti tranne uno solo, che l’Amministrazione sta già valutando di recuperare più avanti.
Più nel dettaglio l’intervento comporterà lo spostamento di alcune delle aiuole, allargando così l’area utile davanti ai negozi e ottenendo lo spazio per la nuova corsia ciclabile, la sostituzione della fontana inattiva da tempo con un’aiuola in più e una nuova collocazione del portabiciclette in modo da non ostacolare col parcheggio selvaggio delle due ruote il passaggio pedonale.
ALLA FARMACIA COMUNALE DI CAMPOGALLIANO NUOVO SERVIZIO GRATUITO DI PESATURA NEONATI
Una apposita bilancia a disposizione delle neo-mamme – Inoltre è disponibile un nuovo elettrocardiografo di ultima generazione
Le mamme che devono controllare il peso del proprio neonato, come indicato dal pediatra, a Campogalliano possono recarsi direttamente alla Farmacia comunale.
E’ questa un’opportunità offerta dalla farmacia di piazza Pace 3 con la messa a disposizione di una speciale bilancia specifica per la pesatura dei neonati, disponibile gratuitamente, risparmiando così alle giovani coppie di genitori una spesa che, come noto, riguarda solo il primo periodo di vita del bambino.
Continuano, quindi, le novità alla Farmacia comunale di Campogalliano; dopo il nuovo distributore esterno, più ricco di offerta e più tecnologico con pagamento con POS, e il potenziamento dei servizi di telemedicina, ora sono state acquistate, e collocate in un apposito locale, nuove apparecchiature come la bilancia che consente questo nuovo servizio oppure un elettrocardiografo di ultima generazione, cioè una versione moderna e aggiornata dello strumento medico necessario per l'esecuzione di un elettrocardiogramma con 12 derivazioni o ancora un nuovo Holter cardiaco per il monitoraggio prolungato del cuore.
Anche queste novità costituiscono parte del programma della farmacia teso ad offrire ai cittadini sempre più servizi direttamente sul territorio evitando loro la scomodità di doversi spostare in altri comuni.
UNIVERSITA’ LIBERA ETA’ GINZBURG E BIBLIOTECA BERSELLI: ANNO ACCADEMICO 2023/24 TRA FILOSOFIA E CHAMPAGNE, ARTE E PSICOLOGIA, NUTRIZIONE E BIOTECNOLOGIE
Corsi, serate a tema, laboratori artistici, gruppi di lettura e conferenze sociali da ottobre a maggio – Dal 1 settembre le nuove tessere e apertura iscrizioni
E’ stata presentata la proposta formativa dell'Università Libera Età Natalia Ginzburg che organizza in collaborazione con la biblioteca Edmondo Berselli. Si tratta di un anno accademico, il 17°, che comprende corsi, serate a tema, laboratori di espressività artistica, gruppi di lettura, cicli di conferenze su temi sociali che copre il periodo dal prossimo mese di ottobre al maggio 2024. La serata inaugurale è in programma venerdì 6 ottobre ma dal 1 settembre saranno disponibili le nuove tessere associative, indispensabili per poi iscriversi alle singole attività che interessano.
Il programma proposto dall’Associazione Università per la Libera Età Natalia Ginzburg APS comitato di Campogalliano e dalla Biblioteca Comunale racchiude un ampio ventaglio di offerte culturali per assicurare la possibilità di una formazione permanente. Aderendo all’Associazione, vi è la possibilità di partecipare a serate su temi di cultura generale condotte da esperti, a serate di spettacolo e ad eventi unici che saranno proposti nel corso dell’anno. Tra i tanti appuntamenti ricordiamo i laboratori di espressività artistica, il ciclo ‘Il piacere di conoscere’, i gruppi di lettura, gli incontri d’arte crossover ‘Audaci incontri’, che si propongono di scandagliare, incrociare e far scontrare letteratura, musica, scienza, filosofia ed arte in alcuni momenti significativi della storia culturale che ci appartiene. Ma il programma non prevede solo arte: sul versante Psicologia sono programmati incontri sulle strategie per una vita normale, per capire, per capirsi, per farsi capire mentre con La società, un ciclo di 4 conferenze/dibattito, si affronteranno aspetti sociali come religioni, popoli e ambiente, generi e società, bio-tecnologie. Le serate a tema, oltre che alle consuete narrazioni e serate musicali, spazieranno da degustazioni di vini dell’Emilia-Romagna e di champagne, a temi come l’armocromia o l’alimentazione anti-aging, cioè quali alimenti preferire e le diete migliori per rallentare l’invecchiamento e vivere in salute.
Il programma completo e dettagliato, con date, orari e docenti di ogni singolo evento è consultabile in un pieghevole in distribuzione oppure sulla pagina Facebook dell’Università Natalia Ginzburg Campogalliano Iniziative.
La tessera dell’iscrizione all’Università, del costo di 15 euro, ha validità dal 1 settembre 2023 al 31 agosto 2024 e dà diritto a partecipare a tutti i corsi e iniziative promossi dall’associazione, oltre che a beneficiare di sconti e agevolazioni presso vari esercizi commerciali. I corsi inizieranno a settembre, prima di quella data non sarà possibile effettuare pagamenti e ritirare le tessere; sono però già aperte le pre-iscrizioni.
Per iscrizioni e informazioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale E. Berselli, in via Rubiera, 1 a Campogalliano (tel. 059 526176) oppure via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RISPARMIO ENERGETICO: IN ARRIVO IMPORTANTI INTERVENTI SULLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI CAMPOGALLIANO
Approvato il progetto di efficientamento energetico relativo a chiesa Panzano, parcheggio scuole elementari, piazza della Bilancia e piazza Vittorio Emanuele II – Grazie ai fondi del PNRR un risparmio annuo di oltre 8.000 KWh (83%) – Fine lavori prevista a dicembre
Tra settembre e dicembre, a Campogalliano, verrà realizzato un importante intervento sulla pubblica illuminazione finalizzato a ottenere un significativo efficientamento energetico. E’ stato infatti approvato il progetto definitivo ed esecutivo per il 2023 finanziato con fondi del PNRR (Unione Europea Next Generation EU) nel capitolo denominato “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni”.
Per una spesa complessiva di € 70.000, di cui € 7.597 IVA inclusa per spese tecniche per progettazione, i lavori riguarderanno la chiesa di Panzano, il parcheggio delle scuole elementari, Piazza della Bilancia e Piazza Vittorio Emanuele II, puntando alla riqualificazione dell’ intero impianto di illuminazione pubblica dell’intero territorio comunale. Trattandosi di intervento attuato su un impianto esistente, i lavori prevedono attività di manutenzione straordinaria, associate a nuove istallazioni ed interventi di manutenzione ordinaria sui corpi illuminanti esistenti utilizzabili e non oggetto di interventi specifici. Sono riconducibili alle attività di manutenzione straordinaria tutti quegli interventi sui corpi illuminanti esistenti riutilizzabili per la loro rispondenza costruttiva ai criteri previsti dalla legge emanata dalla Regione in materia di inquinamento luminoso sui quali è possibile attuare la sostituzione della piastra interna cablata con i relativi accessori elettrici per l’uso di sorgenti luminose di minore potenza.
Nel confronto tra consumo storico (50.956 KW/anno) e consumo futuro (42.351 KW/anno) è facile riscontrare un risparmio netto di oltre 8.000 KW/annui; l’opera di adeguamento ed efficientamento proposta (rispetto ai punti luce oggetto di intervento) permetterà un risparmio dell’ 83,1% nonostante l’aggiunta di ulteriori nuovi apparecchi.
I 30 corpi illuminanti esistenti, oggetto di efficientamento, diventeranno 39 e, mediante l’installazione di nuovi punti luce, si andranno a colmare zone di buio che non rendono sicura la percorrenza della strada nelle ore più buie, mantenendo minimo l’impatto ambientale. Uno degli obiettivi principali della proposta di riqualificazione, oltre al risparmio energetico, è la riorganizzazione e il riassetto dell’illuminazione sul territorio comunale, da un punto di vista estetico qualitativo, di percezione e di valorizzazione dell’ambiente notturno. La nuova soluzione utilizzerà la luce come elemento distintivo e caratterizzante di ogni ambito della città e per questo lo studio della temperatura di colore permetterà di identificare strade e percorsi da valorizzare rispetto il restante contesto urbano.
“Questo intervento – dichiara Filippo Petacchi, assessore ai lavori pubblici – giunge dopo quelli portati a termine negli ultimi tempi, interventi che non riguardano solo il centro ma anche la chiesa di Panzano. La riduzione dei consumi ottenuta dalla sostituzione delle lampade inefficienti o vetuste avrà una ricaduta in termini di benefici ambientali e di riduzione di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. L'efficientamento energetico si intreccia a quello luminoso per offrire migliori condizioni di comfort visivo”.
La riqualificazione intende rendere conformi gli impianti esistenti alle norme CEI/UNI e alla Legge Regionale per la limitazione della luce dispersa e dell’inquinamento luminoso, ottenere un miglioramento della qualità del servizio di illuminazione pubblica, in termini di affidabilità e continuità di servizio, anche in materia di sicurezza del traffico motorizzato, pedonale e ciclabile, prevenzione della attività criminose, promozione del commercio e del turismo, oltre che conseguire un significativo risparmio energetico rispetto agli attuali consumi e un significativo risparmio gestionale. Non meno importante l’aspetto della salvaguardia dell’ambiente attraverso l’utilizzo di sistemi a lunga durata di vita e di elevata affidabilità che, riducendo gli interventi di manutenzione degli impianti, minimizzino le necessità di smaltimento dei rifiuti e attraverso una significativa riduzione delle emissioni di CO2 dovute ad un minore assorbimento energetico. Verranno poi uniformate le diverse installazioni esistenti per un miglior impatto visivo ed estetico e non solo gestionale; mentre le tecnologie di ultima generazione garantiranno una elevata affidabilità ai fini delle continuità del servizio con notevole riduzione dei guasti.
Il progetto permetterà quindi una riqualificazione tecnologica, con sostituzione degli elementi obsolescenti ed inefficienti, soprattutto per quanto riguarda gli apparecchi illuminanti, mediante installazione di corpi illuminanti a led ed uso di sistemi che ottimizzano lo spegnimento e l’accensione dell’impianto consentendo la calibrazione dei tempi (orologio astronomico). Tutti i nuovi corpi illuminanti saranno installati con un tilt (angolo di inclinazione dell’apparecchio) pari 0°, eliminando quindi tutti i fenomeni di abbagliamento ed inquinamento luminoso.
Il programma dei lavori prevede la consegna delle aree, l’allestimento dei cantieri e l’approvvigionamento materiali nella prima settimana di settembre e, la chiusura dei lavori coi sopralluoghi finali nella terza settimana di dicembre.
Entro la fine dell’anno Campogalliano dovrebbe avere le sue nuove luci, un bel regalo di Natale!.