Comunicati stampa
MERCOLEDI 10 APRILE ALLA VILLA IL CONCERTO DI NERO D’ABITO
Pop con sfumature rock nella musica di Chiara e Tito – Ingresso gratuito
Terzo appuntamento in Villa con la musica dei giovani campogallianesi. Mercoledi 10 aprile, dalle 20,30, saranno i Nero d’Abito i protagonisti del concerto del ciclo “LaVillaLiveMusic”, presso i locali del gastropub, nei locali antistanti il centro, in via Mattei 13.
La serata, organizzata in collaborazione col Centro Giovani Villa Bi e col patrocinio del Comune di Campogalliano, prevede l’esibizione del gruppo composto da Chiara Maisto e Potito (Tito ) D’adamo, cioè i Nero d’abito.
L’Ingresso è gratuito e il divertimento èp assicurato.
I Nero d'abito propongono musica pop, con leggere sfumature rock, che spesso viene dimenticata…aiutando a ricordare da dove veniamo!
Canzoni che ci faranno dire: "aahhhhh… ma è questa! Bellissima!!!"
Per maggiori informazioni o prenotazioni è possibile chiamare il numero 059.6233356
ANCHE A CAMPOGALLIANO “SIAMO NATI PER CAMMINARE”, DUE SETTIMANE PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE
Tre linee diverse di Piedibus per partecipanti e volontari – Il quartiere come la propria casa
Torna anche a Campogalliano l’iniziativa “Siamo nati per camminare”, un progetto di Genitori Antismog e Antartide promosso da Regione Emilia-Romagna, RES Rete di educazione alla sostenibilità e ARPAE, composto da due settimane di appuntamenti per incentivare la mobilità sostenibile in tutta la regione.
I bambini e le famiglie di tutte le scuole di Campogalliano, parteciperanno alla campagna regionale per promuovere l’adozione di spostamenti casa-scuola più sostenibili, optando per spostamenti a piedi, in bicicletta o con auto condivise, allo scopo non solo di ridurre inquinamento e traffico lungo i percorsi e nelle immediate vicinanze degli edifici scolastici, ma anche per stimolare la socialità, la #salute psico-fisica e l’autonomia di bambini e ragazzi nella propria quotidianità. Si tratta di un’ottima opportunità per partecipare come volontari o partecipanti al Piedibus Campogalliano che si compone da tre linee: Volpini (via Perosi), Leprotti (Via Berlinguer) e Scoiattoli (Piazza 9 Gennaio).
Tutti gli interessati possono trovare il regolamento completo sul sito dell’Istituto Comprensivo cercando Piedibus. Il servizio è riservato ai bambini della scuola primaria.
Il tema che caratterizza l’edizione 2024 è ‘la casa, la scuola, il proprio quartiere’ cioè i luoghi di riferimento dei bambini e dei ragazzi, dove passano gran parte della loro giornata; due luoghi però chiusi, mentre loro hanno bisogno di vivere anche all’aperto.
Camminare, correre, andare in bici o in monopattino sono attività fondamentali per la loro crescita e benessere, sia dal punto di vista fisico che psicologico. I bambini hanno bisogno anche dello spazio pubblico, di poterlo percorrere, esplorare, utilizzare, in sicurezza, come ambiente che li aiuti a sviluppare la loro autonomia e fiducia nelle proprie capacità.
“Creare le condizioni perché questo possa concretizzarsi – spiega la vicesindaca Daniela Tebasti, assessore alle politiche scolastiche – è l’impegno dell’Amministrazione che però ha bisogno della collaborazione di tutti a partire dalle Istituzioni scolastiche e dalle famiglie. Un concorso per la classe più virtuosa può essere lo stimolo per provare a cambiare le abitudini nell’accompagnare a scuola i nostri figli a piedi o con mezzi sostenibili. Sono molteplici i benefici in termini di socialità, salute, autonomia dei bambini, conoscenza del territorio, sostenibilità ambientale e convenienza economica. Confidiamo che le giovani famiglie abbiano a cuore il tema della mobilità sostenibile e partecipino numerose a quest’iniziativa”.
Tutte le famiglie sono invitate ad aderire dall’8 al 19 aprile per poi magari continuare quotidianamente anche dopo.
ANTONIO MONTEFUSCO E IL SUO “MARENILE” GIOVEDI 11 APRILE ALLA BIBLIOTECA BERSELLI DI CAMPOGALLIANO
Ultimo appuntamento con “SCRITTORI IN CAMPO” – Con l’autore anche l’illustratore Max Milano con alcune sue opere
Giovedì 11 aprile, alle ore 20,30, alla biblioteca Edmondo Berselli di Campogalliano, in via Rubiera 1, è in programma l’ultimo appuntamento del ciclo “Scrittori in Campo”, della serie “AppuntaMenti culturali”.
Protagonista sarà il giornalista-scrittore Antonio Montefusco con il suo romanzo “Marenile” ma anche con la novità “G come Goodman”.
Ad affiancarlo sarà presente l’artista Massimiliano ‘Max’ Milano, autore delle tavole illustrate che arricchiscono la pubblicazione, che esporrà alcune sue opere..
In questo modo gli spettatori presenti non solo assisteranno alla presentazione di un libro ma potranno godere di una piccola mostra d’arte direttamente collegata al volume.
Antonio Montefusco è nato a Giffoni Valle Piana, paese famoso in tutto il pianeta per il suo festival del cinema per ragazzi che si svolge da 54 anni, ma vive e lavora nel modenese da molti anni, campogallianese acquisito avendo abitato, fino a qualche settimana fa, nella città della bilancia. Da sempre professionista nel campo della comunicazione, come corrispondente di Radio Sportiva e delle più importanti agenzie italiane. Si occupa di uffici stampa sportivi, cinematografici, teatrali, musicali e politici. I suoi libri sono pubblicati su www.ilmiolibro.it.
Max Milano è nato a Palermo, ma vive in Emilia da tempo. Oltre a scrivere fiabe, è diventato un illustratore e un pittore che dipinge animali colorati e figure fantasiose di ogni genere. Da 7 sue opere è nato il musical Fantasia, Equilibrio e l’Attesa che andrà in scena al teatro Baraccano di Bologna il 13 aprile e il 19 maggio, musical di cui Antonio Montefusco cura l’ ufficio stampa.
Come racconta l’autore, “Marenile” è un libro che nasce per caso in un pomeriggio del 2018. Uno dei due autori stava scrivendo un articolo, gli viene in mente un racconto, lo scrive. Invece di chiudere il file lo stampa. Li comincia una fitta corrispondenza di mail che porta alla nascita del romanzo. E’ un piccolo viaggio letterario scritto a quattro mani. Sullo sfondo il paesaggio marittimo di una regione italiana dove si intrecciano le storie dei protagonisti. Finchè la fantasia non si intreccia con la realtà. Molte cose scritte in “Marenile” poi sono incredibilmente accadute a distanza di mesi ed anni.
La copertina disegnata da Max Milano è un quadro che viene esposto a tutte le presentazioni. Il libro è dedicato all’ex sindaca di Castel Guelfo Cristina Carpeggiani scomparsa alcuni anni fa, che li fece diventare amici.
Nella serata campogallianese Montefusco e Milano dialogheranno col giornalista Angelo Giovannini alla scoperto dell’onirico “Marenile” e alla scoperta del nuovo “G come Goodman”.
A VILLA BI “INNER ELEGANCE” WORKSHOP DI SERIGRAFIA
Laboratorio con l’artista Roberto Alfano – Martedì 9 aprile alle 16,30 – Iscrizione gratuita – Possibile decorare le proprie magliette o felpe
Sarà un’esperienza particolare quella proposta dal Centro giovani di Campogalliano martedì 9 aprile alle ore 16,30 presso i locali di Villa Bi, in via Mattei 11.
L’artista Roberto Alfano proporrà un workshop di serigrafia gratuito intitolato “Inner Elegance/Eleganza interiore”, un laboratorio artistico di stampa serigrafica, da lui ideato e condotto, riservato a ragazzi/e dagli 11 ai 16 anni, nel corso del quale, con materiali di riuso verranno prodotti semplici ma funzionali telai in legno per la stampa su vestiti.
Nel primo incontro si andranno a progettare e disegnare le grafiche da stampare sui capi, creando gli stencil da applicare ai telai e scegliendo i colori. Successivamente, in un secondo incontro, si procederà alla stampa degli stencil ed alla decorazione dei capi con pennello e tinteggiatura “tie dye”.
L'iscrizione è completamente gratuita ed anche i materiali verranno forniti dal Centro Giovani; i partecipanti possono portare comunque le proprie magliette, felpe, o pantaloni che vorrebbero decorare.
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo online https://forms.gle/5tqgiKz3XCjwevFs9
Per ulteriori info puoi compilare il campo "note" del modulo o scrivere su whatsapp allo 059851008
MARTEDI 9 APRILE CONSIGLIO COMUNALE A CAMPOGALLIANO All’ordine del giorno rendiconto di gestione, organo di revisione, patrimonio ERP ed Extra ERP e classificazione acustica E’ convocato per martedì 9 aprile, alle ore 20,30, presso la Sala del Consigli
All’ordine del giorno rendiconto di gestione, organo di revisione, patrimonio ERP ed Extra ERP e classificazione acustica
E’ convocato per martedì 9 aprile, alle ore 20,30, presso la Sala del Consiglio, in Municipio, il Consiglio comunale di Campogalliano.
Nel corso del Consiglio verranno discussi diversi aspetti finanziari come il rendiconto di gestione per l’esercizio 2023, equilibri generali, variazione di bilancio e la nomina dell’organoi di revisione economico finanziario.
Inoltre all’ordine del giorno vi è l’affidamento in concessione all’Azienda Casa Emilia-Romagna (Acer Modena) della gestione e manutenzione del patrimonio ERP ed extra ERP del territorio comunale
Ultimo punto in discussione sarà l’approvazione della classificazione acustica del Comune di Campogalliano.
Come sempre nei prossimi giorni la registrazione audio della seduta sarà disponibile sul sito del Comune.
MARTEDI 9 APRILE CONSIGLIO COMUNALE A CAMPOGALLIANO All’ordine del giorno rendiconto di gestione, organo di revisione, patrimonio ERP ed Extra ERP e classificazione acustica E’ convocato per martedì 9 aprile, alle ore 20,30, presso la Sala del Consigli
All’ordine del giorno rendiconto di gestione, organo di revisione, patrimonio ERP ed Extra ERP e classificazione acustica
E’ convocato per martedì 9 aprile, alle ore 20,30, presso la Sala del Consiglio, in Municipio, il Consiglio comunale di Campogalliano.
Nel corso del Consiglio verranno discussi diversi aspetti finanziari come il rendiconto di gestione per l’esercizio 2023, equilibri generali, variazione di bilancio e la nomina dell’organoi di revisione economico finanziario.
Inoltre all’ordine del giorno vi è l’affidamento in concessione all’Azienda Casa Emilia-Romagna (Acer Modena) della gestione e manutenzione del patrimonio ERP ed extra ERP del territorio comunale
Ultimo punto in discussione sarà l’approvazione della classificazione acustica del Comune di Campogalliano.
Come sempre nei prossimi giorni la registrazione audio della seduta sarà disponibile sul sito del Comune.
A CAMPOGALLIANO SERATE PER IMPARARE LA “DEGUSTAZIONE VINO” CON L’UNIVERSITA’ GINZBURG
Due incontri con Sergio Scarvaci per scoprire il Pinot Nero e i passiti dell’Emilia Romagna
Nell’ampio programma di inciontri e serate a tema proposto dall’Università per la Libera età Natalia Ginzburg in collaborazione con la biblioteca comunale di Campogalliano sono in programma due serate dedicate alla “Degustazione del vino”.
Si tratterà di due lezioni teorico-pratiche condotte da Sergio Scarvaci dedicate a coloro che, anche se inesperti, hanno voglia di conoscere il mondo del vino per apprezzarlo consapevolmente. Più precisamente mercoledì 17 aprile, alle ore 21, si farà un “Giro d’Italia in Pinot Nero” degustando vini come Pinot Nero in bolla o fermi da Langa, Oltrepò, Etna, Toscana e Trentino, mentre mercoledì 8 maggio, sempre alle 21, i protagonisti saranno “I passiti dell’Emilia Romagna” con degustazione di Malvasia, Malbo gentile, Albana e altri tra i tanti vitigni che si prestano all’appassimento nel nostro territorio regionale.
Gli incontri, che si svolgeranno presso i locali della biblioteca comunale Edmondo Berselli in via Rubiera 1, prevedono un contributo e il tesseramento all’associazione di 15 €, ma saranno confermati solo al raggiungimento di un minimo di 15 iscritti.
E’ possibile partecipare anche ad una singola serata. Per maggiori informazioni o per iscriversi è possibile telefonare al numero 059.526176 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ALLA BIBLIOTECA EDMONDO BERSELLI TORNA LA “SCRITTURA CREATIVA”
Il corso condotto dalla scrittore Davide Bregola promosso dall’università Natalia Ginzburg
A partire da mercoledì 10 aprile torna, come ogni anno, a Campogalliano il corso di “Scrittura creativa” promosso dall’Università per la Libera età Natalia Ginzburg e condotto dallo scrittore e consulente editoriale Davide Bregola.
Si tratta di un appuntamento che, a ogni edizione, riscuote un significativo successo che attira aspiranti scrittori o semplici appassionati curiosi di provare un’esperienza culturale ma anche umana. Si tratta infatti di una proposta di scrittura creativa per coloro che amano cimentarsi e che necessitano di una guida, di consigli per creare personaggi originali e convincenti, strutturare racconti avvincenti e raccontare con fantasia.
Al momento dell’iscrizione verranno date le indicazioni per poter comporre, facoltativamente, un breve testo su cui lavorare durante la prima lezione.
Il ciclo si compone di 5 lezioni da 2 ore ciascuna, in programma il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30 presso i locali della biblioteca comunale Edmondo Berselli in via Rubiera 1.
Le altre serate, dopo mercoledi 10, sono il 24/4, l’8/5, il 22/5 e il 29/5.
Il corso prevede un contributo e il tesseramento all’associazione di 15 € ed per informarsi o iscriversi è possibile telefonare al numero 059.526176 oppure scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ANCHE A CAMPOGALLIANO I NUOVI ASSEGNI DI CURA PER ANZIANI
100.000 euro per una sperimentazione a favore dell’assistenza domiciliare personalizzata
A partire dal 1 maggio saranno introdotti, anche nei Comuni dell’Unione Terre d’Argine, in via sperimentale, i nuovi criteri per la gestione dei nuovi assegni di cura a favore degli anziani non autosufficienti del territorio, che si aggiungono agli esistenti. Si tratta di una nuova disciplina sperimentale approvata recentemente dalla giunta unionale
L'assegno di cura è un sostegno economico a favore delle famiglie che assistono in casa propria un anziano non autosufficiente o un disabile. È alternativo all’inserimento in una struttura residenziale e permette alla persona in difficoltà di rimanere nel proprio contesto sociale e affettivo, infatti viene concesso quando vi è la disponibilità del beneficiario e della famiglia ad attuare il programma di assistenza domiciliare personalizzato.
“L'assegno di cura – spiega Luisa Zaccarelli, assessore ai servizi sociali e sanitari del Comune di Campogalliano - è una misura storica e sostanziale già esistente e a disposizione di chi sceglie di accudire un anziano a casa. A questa misura, già cosi preziosa, si aggiunge questa nuova opportunità economica, 100.00 euro che l'Unione stanzia per ampliare il numero dei beneficiari e dare così nuove possibilità alle famiglie.
Invitiamo chi si trova in questa situazione a prendere appuntamento con le nostre assistenti sociali per prendere nuove informazioni. Sappiamo quanto oneroso sia assistere i propri familiari in queste situazioni e riteniamo che lo sforzo che stiamo facendo sarà un aiuto importante e una risposta concreta ad un bisogno molto sentito dai cittadini del territorio”.
Per il 2024 si è valutata l’opportunità di avviare una sperimentazione nel sistema di concessione: i beneficiari verranno individuati attraverso l’attribuzione di una serie di punteggi che variano in base ai livelli di autonomia, di autosufficienza, di valore ISEE, di competenze proprie e sulla presenza o meno di una rete parentale di supporto.
Novità di rilievo è l’introduzione della scheda ZARITH: uno strumento operativo che valuta il carico materiale ed emotivo che grava sul principale caregiver della persona da assistere. Le modifiche introdotte al percorso socio-sanitario per l’attivazione dell’assegno di cura rispetto al disciplinare attualmente in vigore consentiranno di garantire maggiore omogeneità e trasparenza sul lavoro che la commissione multidisciplinare socio-sanitaria è chiamata a valutare.
Gli esiti della sperimentazione introdotta, che continuerà per tutto il 2024, costituiranno gli elementi utili ad orientare anche eventuali modifiche delle linee guida consolidate, in un’ottica di miglioramento del sistema di assegnazione di questa importante misura di sostegno alla domiciliarità.