Comunicati stampa
QUATTRO “SCRITTORI IN CAMPO” ALLA BIBLIOTECA BERSELLI CON L’ANTOLOGIA “SCRIVERE UN RACCONTO”!
Un volume di racconti all’insegna della verità – Letture di Matteo Pianini
Proseguono gli “AppuntaMenti culturali” della rassegna “Scrittori in Campo”, promossi e organizzati dall’ufficio Cultura del Comune presso la Biblioteca Edmondo Berselli, in via Rubiera 1 a Campogalliano.
Giovedì 7 marzo, alle ore 20,30, saranno protagonisti quattro autori che presenteranno l’antologia di scrittura “Scrivere un racconto”, terza edizione; gli scrittori che parteciperanno alla serata sono Susanna Carri, Tarcisio Maracchioni, Tiziano poppi e Raphaella Angeri. Le letture dei brani prescelti verranno letti dall’attore Matteo Pianini.
Nel corso della serata verrà presentata ed illustrata questa pubblicazione, un’antologia scaturita dall’esperienza di un atelier di scrittura tenuto nel 2023 nella sede della casa editrice Il Rio di Mantova. Nel volume vi sono sette autori che riprendono la tradizione della narrazione breve e la svolgono grazie alla loro idea di racconto, con l’obiettivo di dirsi la verità e parlarsi in modo franco.
Il ciclo di incontri letterari proseguirà con due nuovi appuntamenti nel mese di aprile, giovedì 4 Glauco Casali con il suo “Il cantone degli annegati” e giovedì 11 aprile Antonio Montefusco col romanzo “Marenile”.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
LUNEDI 11 MARZO IL MUSEO DELLA BILANCIA A ‘I FATTI VOSTRI’ SU RAIDUE
Una vetrina nazionale per l’istituzione museale di Campogalliano
Il Museo della Bilancia di Campogalliano sarà tra i protagonisti della puntata di lunedì 11 marzo de “I fatti vostri”, nota trasmissione televisiva quotidiana di RAIDUE, in onda dalle 11 alle 13, nota come ‘la piazza più famosa d’Italia, diretta da Michele Guardì e condotta da Tiberio Timperi e Anna Falchi.
Si tratterà di una partecipazione in diretta, non in collegamento dal Museo ma direttamente in studio, dove il direttore Maurizio Salvarani porterà alcuni ‘pezzi’ significativi del ricco patrimonio di strumenti di precisione di proprietà dell’ente comunale.
Non si tratta della prima vetrina nazionale del genere, infatti l’originalità e l’importanza del Museo della Bilancia porta frequentemente trasmissioni e giornali nazionali ad interessarsi alla particolare realtà campogallianese.
Appuntamento quindi a lunedì 11 marzo, su RAIDUE, dalle 11 alle 13.
AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI ALLA ASD POLISPORTIVA CAMPOGALLIANO PER I PROSSIMI DIECI ANNI
Per la prima volta una concessione decennale – Lo sport come welfare sociale
Gli impianti sportivi comunali, che oltre allo stadio comprendono piscina, pista da motocross, laghi per la pesca sportiva e strutture che consentono di praticare oltre 30 discipline diverse, verranno gestiti dalla ‘PolCampo’ per i prossimi dieci anni.
Con una propria delibera la Giunta Comunale ha accolto la manifestazione d’interesse presentata da ASD Circolo Polisportiva Campogalliano, in pratica una richiesta d’assegnazione corredata da relazioni tecniche su manutenzioni ed interventi di qualificazione e relativo piano economico-finanziario decennale, individuando la soluzione con il migliore rapporto costi-benefici per la collettività.
L’Amministrazione ha riconosciuto al progetto un interesse pubblico e, sfruttando il D.Lgs 38/2021 che inserisce tra gli obiettivi perseguiti dal progetto, il favorire l’aggregazione e l’inclusione sociale giovanile, per la prima volta ha potuto affidare la gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale ad un operatore per un periodo così lungo.
Considerando lo sport parte fondamentale del welfare di una comunità e la pratica sportiva intesa nella più ampia accezione del praticare stili di vita sani, decisiva per la prevenzione sanitaria ed al contempo per favorire l’aggregazione sociale, soprattutto dei giovani, il Comune riconoscerà all’affidatario un contributo annuo massimo di 113.000 euro, utile a mantenere le rette richieste alle famiglie ad un prezzo popolare, in linea con le precedenti, come è successo negli anni, anche a fronte di aumenti di costi delle materie prime.
“Siamo uno dei pochi Comuni – spiega la sindaca Paola Guerzoni – dove ancora si riesce a fare una gestione unitaria degli impianti sportivi, soluzione che ha un valore aggiunto perché permette di offrire ai cittadini la scelta di praticare anche sport che non sono economicamente interessanti. Voglio ringraziare i tanti volontari e tutte le persone che svolgono servizio in polisportiva, in particolare il presidente Filippo Serafini che da oltre 9 anni ricopre questo ruolo con passione e competenza. Nella nostra realtà ci sono anche eccellenze sportive, però vorrei sottolineare l’aspetto sociale di questa aggregazione; ci sono molti campogallianesi (nel 2023 i soci sono stati 1800) di varie età, che frequentano una ‘palestra’ di socializzazione preziosa per giovani e volontari storici che hanno creato un fantastico gruppo intergenerazionale dove anche i ragazzi e le ragazze più giovani fanno le loro prime esperienze”.
Tra le caratteristiche significative d’interesse sociale rientrano anche l’utilizzo degli impianti sportivi da parte delle scuole, le attività rivolte ad utenza contraddistinta da particolare fragilità e naturalmente una particolare attenzione all’utilizzo da parte di fasce di utenza giovanile.
“Con l'affidamento alla Polisportiva Campogalliano della gestione degli impianti sportivi – dichiara il presidente Filippo Serafini - si da' continuità ad un progetto nato nel lontano 1984 e che vede tutte le diverse discipline sportive collaborare costruttivamente per la promozione dello sport e di uno stile di vita sano, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione. L'impegno dell'associazione per mantenere le tante strutture efficienti ed in ordine continuerà per i prossimi 10 anni con investimenti che vanno oltre la manutenzione ordinaria per oltre 200.000€. Un arco temporale piu' lungo dei soliti 5 anni, a cui eravamo abituati nelle assegnazioni precedenti, ci consente di fare una pianificazione piu' importante in termini di interventi ed investimenti di cui speriamo la cittadinanza possa usufruire al più presto. Gli interventi concordati con l'amministrazione coinvolgeranno buona parte delle strutture e ci impegniamo a darne comunicazione attraverso i nostri canali social e tradizionali, quindi restate connessi con la PolCampo!”.
CAMPOGALLIANO: MERCOLEDI 6 MARZO IN CONSIGLIO COMUNALE SI DISCUTE DI P.U.G., REGOLAMENTO EDILIZIO, UFFICIO DI PIANO E DEL NUOVO REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA’ ESTETICHE
In discussione il Piano Urbanistico Generale e atti correlati – Un nuovo atto regola i settori acconciatura, estetica, tatuaggio e piercing
E’ convocato per mercoledì 6 marzo, alle ore 20,30, presso la Sala del Consiglio, in Municipio, il Consiglio comunale di Campogalliano. Arriva in Consiglio, per la discussione finale, il P.U.G. (Piano Urbanistico generale) dell’Unione Terre d’Argine, cioè l’importante strumento urbanistico di riferimento per i prossimi anni, con annessi il “Regolamento Edilizio comunale” ed altri atti correlati. Nel corso della seduta verrà anche messa in votazione la nuova convenzione per la costituzione dell’Ufficio di Piano intercomunale tra i Comuni dell’Unione.
Infine, ma non di importanza secondaria, verrà illustrato e messo in approvazione il nuovo “Regolamento comunale per la disciplina delle attività di acconciatura, estetica, tatuaggio e piercing” con la relativa abrogazione del regolamento precedente.
La registrazione audio della seduta sarà disponibile sul sito del Comune nei giorni successivi al 6 marzo.
DAL 2 MARZO APRE IL CENTRO GIOVANI VILLAGE PER I SABATI SERA DEI RAGAZZI CAMPOGALLIANESI
“A Different Saturday Night!” - Una scelta politica al fianco degli adolescenti del paese
Si apre un nuovo ciclo per i ragazzi e le ragazze campogallianesi: da sabato 2 marzo, con il titolo “A Different Saturday Night!”, la sera prefestiva, da sempre occasione di festa e di uscite in compagnia, offrirà loro una nuova opportunità. L’amministrazione comunale, in accordo con la cooperativa Accento che gestisce il Centro giovani Villa Bi e grazie alla collaborazione con l’Oratorio della Sassola, garantirà l’apertura di un locale dove gli adolescenti del paese, dalla terza media ai 17 anni, potranno trovarsi senza rimanere in strada o dover emigrare in altri centri dei comuni vicini.
Sarà infatti aperto il Centro Giovani Village, presso i locali di Villa Bi, che si alternerà, un sabato a testa, con l’oratorio parrocchiale della Sassola, garantendo la copertura di tutti i sabati sera.
“E’ evidente che i ragazzi vanno dove vogliono e scelgono cosa fare, com’è giusto – spiega la sindaca Paola Guerzoni – ma ciò che conta è che le due principali agenzie educative del territorio, i soggetti che si occupano di politiche giovanili, si mettono al loro fianco per progettare e realizzare cose insieme. Del resto questo tipo di attività anni fa era consuetudine, ora ci pare giunto il momento di riprovarci”.
“Alle aperture del sabato sera – aggiunge l’assessore Luisa Zaccarelli – si affianca una nuova attività di educativa di strada che vede, in giorni e orari diversi, operatori formati, educatori professionali operare nelle vie e nelle piazze del paese direttamente a contatto coi ragazzi, parlare con loro, confrontarsi e mettersi a loro disposizione”.
Per info è possibile chiamare o scrivere su whatsapp al numero 059.851008.
MARTEDI 5 MARZO SI PRESENTA IL ‘VIAGGIO DELLA MEMORIA 2024’
Il 10 e 12 maggio si andrà a Trieste e Lubiana – Viaggio gratuito per i ragazzi - Iscrizioni dal 9 marzo
Martedi 5 marzo, alle ore 18,30, presso i locali della Biblioteca Edmondo Berselli, in via Rubiera 1, verrà presentato ufficialmente il programma del “Viaggio della Memoria 24” e verranno illustrati tutti i dettagli organizzativi dell’iniziativa.
Torna anche per il 2024 il ‘Viaggio della Memoria’ che porterà un nutrito gruppo di campogallianesi in luoghi significativi della storia e della memoria collettiva, territori che hanno visto atroci vicende di eccidi e scempi che hanno macchiato la storia dell’umanità.
Quest’anno il viaggio, organizzato dal servizio memoria del Comune di Campogalliano in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Modena, porterà i partecipanti a Trieste e Lubiana a visitare e conoscere i luoghi delle Foibe.
Il viaggio, in programma dal 10 al 12 maggio prossimi, è rivolto a famiglie residenti a Campogalliano con ragazzi e ragazze nati dal 2005 al 2014, per i quali la partecipazione è gratuita. I posti disponibili sono 87 e le iscrizioni verranno accettate seguendo l’ordine di arrivo fino ad esaurimento posti. Le iscrizioni verranno aperte sabato 9 marzo, dalle ore 9, tramite apposito format sul sito www.comune.campogalliano.mo.it
Per informazioni telefoniche 059.526176
TORNANO GLI “SCRITTORI IN CAMPO” DELLA BIBLIOTECA BERSELLI
Tre nuovi appuntamenti con gli autori campogallianesi
Dopo la pausa invernale riprendono gli ‘Appuntamenti culturali” promossi dalla Biblioteca comunale Edmondo Berselli dedicati ad autori cittadini riuniti dal titolo “Scrittori in Campo”.
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni e l’incontro con Mario Ferrari e il suo terzo romanzo avvenuto presso il C.A.T., il ciclo prosegue con tre giovedì, nei mesi di marzo e aprile, presso i locali della biblioteca, in via Rubiera 1.
Giovedì 7 marzo, alle ore 20,30, sarà protagonista l’antologia “Scrivere un racconto”, giunta alla su terza edizione; gli autori Susanna Carri, Raphaella Angeri, Tarcisio Maracchioni e Tiziano Poppi riprendono la tradizione della narrazione breve svolgendola grazie alla loro idea di racconto, con l’obiettivo di raccontarsi la verità e parlarsi in modo franco.
Invece giovedì 4 Aprile, sempre alle 20,30, l’autore Glauco Casali parlerà del suo “Il cantone degli annegati”, sua quarta opera, ambientata a Modena nel XVI secolo, una storia d’amore e di spada tra intrighi e passioni violente.
Concluderà il ciclo, giovedì 11 aprile, il giornalista Antonio Montefusco con il suo delicato romanzo “Marenile”, un inno alla vita, alla fratellanza e all’amore. L’opera di Montefusco è un’avventura fantastica con tantio personaggi che altro non sono che un riassunto di ciò che ci può sempre capitare nella vita.
IL COMUNE DI CAMPOGALLIANO SI E’ DOTATO DEL NUOVO PIANO PER L’ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA (PAESC)
Gli impegni per l’ambiente in un documento di 170 pagine – 34 azioni da svolgere entro il 2030 – Tra gli obiettivi la riduzione del 49,9% delle emissioni pro-capite di CO2
Con una specifica delibera del Consiglio Comunale, il Comune di Campogalliano si è dotato del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). I comuni che adottano il PAESC si impegnano a ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 40% rispetto all'anno-base (che nel caso di Campogalliano è il 1998) e a prevedere azioni di adattamento climatico basate su un'analisi delle vulnerabilità territoriali. L'adozione del PAESC rientra nel Patto dei Sindaci, iniziativa europea cui il Comune di Campogalliano aderisce dal 2013. Quando nel 2020 fu effettuato l'ultimo monitoraggio del precedente piano, il PAES, si registrò una riduzione delle emissioni pari a 6351 tonnellate annue di CO2, ossia del 26% pro-capite rispetto al 1998; il nuovo obiettivo di mitigazione consiste nel portare questo valore oltre il 40% entro il 2030.
Il PAESC di Campogalliano risulta in un documento di 170 pagine, disponibile sul sito web del Comune; il documento è stato redatto dall'Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile di cui il comune è socio, col supporto dell'Ufficio Tecnico comunale. Si prevedono 34 azioni da svolgere entro il 2030: le prime 23 sono di mitigazione e servono per la riduzione delle emissioni climalteranti, mentre le altre 11 sono di adattamento agli effetti già tangibili del cambiamento climatico (si pensi per esempio alle frequenti alluvioni o alle isole di calore nei centri urbani). Nello specifico, le 23 azioni di mitigazione comprendono la prosecuzione dell'efficientamento dell'illuminazione pubblica, il rinnovo della flotta veicolare comunale, la bonifica di siti contaminati e l'ampliamento della rete del Piedibus. Fra le 11 azioni di adattamento ci sono l'adozione del nuovo piano comunale di protezione civile, il progetto per il contenimento delle perdite idriche di AIMAG, l'introduzione di limiti al consumo di suolo e la previsione di spazi pubblici resilienti nel Piano Urbanistico Generale (PUG).
Spiega l’assessore all’Ambiente Marcello Messori: "Dotarsi di un piano con obiettivi puntuali e monitoraggi continui è fondamentale per ottenere risultati concreti e duraturi. Questo PAESC prevede numerose azioni, alcune già in corso o già concluse, fornendo strumenti operativi alla nostra comunità per affrontare la crisi climatica".
Le azioni di mitigazione previste si prefiggono una riduzione delle emissioni pro-capite di CO2 del 49.9%, entro il 2030 e rispetto al 1998, superando così l'obiettivo minimo del 40% richiesto dal Patto (questa stima avviene attraverso il metodo di calcolo della comunità internazionale del Patto dei Sindaci). Sarà facoltà delle prossime amministrazioni introdurre ulteriori azioni nel Piano, anche in base all'esito dei monitoraggi previsti e dell'evolvere del contesto climatico.
IL MUSEO DELLA BILANCIA INSERITO NELL’AUTOREVOLE GUIDA DI REPUBBLICA “IL REGNO DELLA SCIENZA”
Un box con due foto – Oltre 6000 reperti e una fitta attività tra turismo e scuole
C’è anche il Museo della Bilancia di Campogalliano nella nuova guida “Emilia Romagna, il regno della scienza:luoghi, persone, futuro” edita da La Repubblica.
L’inserimento nell’autorevole pubblicazione nazionale è l’ennesimo riconoscimento per l’istituto museale campogallianese da anni riconosciuto come vera eccellenza nel campo dei musei a carattere scientifico.
Al Museo della Bilancia è dedicato un intero box, corredato da due foto, nel quale si ricorda come il Comune sia storicamente caratterizzato dalla produzione di strumenti di precisione (dal 1860) e che fin dal lontano 1983 iniziò una campagna di acquisizioni e di raccolta di bilance storiche, pesi e misure, documenti, diventata poi istituzione museale nel 1989, realtà che oggi raccoglie oltre 6000 reperti.
“Ancora una volta siamo orgogliosi di questa nostra autentica eccellenza – spiega la vicesindaca Daniela Tebasti, assessore con la delega alla promozione del territorio – che l’Amministrazione promuove e sostiene da sempre con la consapevolezza della particolare attrattività che il Museo ha sia in chiave turistica che, con le sue molteplici iniziative, in chiave didattica a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado”.