Comunicati stampa

Comunicati stampa
Martedì, 20 Febbraio 2024

Una narrazione a cura di Simone Maretti – Consigliata la prenotazione   

Nell’ambito delle serate a tema curate dall’Università per la Libera età Natalia Ginzburg in collaborazione con la Biblioteca Edmondo Berselli, arrivano a Campogalliano “Le mille e una notte”, antica fiaba orientale nota in tutto il mondo.

Venerdì 1 Marzo, infatti, alle ore 20.30 presso la biblioteca comunale di via Rubiera 1, la famosa raccolta di novelle sarà al centro della narrazione a cura di Simone Maretti.

La bella Shahrazad che, notte dopo notte, allontanava da sé la morte tenendo desta con i suoi racconti straordinari la curiosità di un sovrano misogino, è diventata simbolo della femminilità che trionfa sulla ferocia, della fantasia che rivendica l’amore.

L’ingresso è libero ma, trattandosi di una sala con capienza limitata, è consigliata la prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni:

tel. 059/526176

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Comunicati stampa
Mercoledì, 07 Febbraio 2024

La sindaca Paola Guerzoni: “Subito denuncia e celere pulizia” – L’assessore alle Politiche scolastiche Daniela Tebasti “La scuola continuerà a formare i ragazzi alla legalità e al rispetto dei beni comuni” – Il Preside David Toro "Scritte farneticanti: siamo disponibili ad educare anche questi vili" 

Brutto risveglio, questa mattina, per i ragazzi, i genitori ed il personale scolastico delle scuole medie “S.Giovanni Bosco” di via Barchetta 2 a Campogalliano. Diverse pareti dell’edificio scolastico sono state imbrattate con grandi scritte rosse inneggianti concetti contro la sostenibilità e le istituzioni.

In merito al grave episodio ecco le dichiarazioni degli amministratori comunali:

Sindaca PAOLA GUERZONI

“E’ la rabbia il primo sentimento che si prova davanti a fatti come l’atto vandalico che ha colpito la nostra comunità, non solo scolastica ma campogallianese tutta. Poi, con razionalità, ci chiediamo quanto il terriccio culturale e politico dei nostri tempi, minatorio e sfascista, che non riconosce le istituzioni cercando di deligittimarle  e che punta a distruggere i valori e le regole della convivenza civile, sia alla base di episodi gravi come questo. Da parte nostra possiamo garantire due azioni: già stamattina stiamo procedendo a fare denuncia e saranno le Forze dell’Ordine a indagare per identificare i colpevoli del reato e, contemporaneamente, ci siamo già attivati contattando una ditta specializzata per procedere con la massima celerità alla pulizia delle pareti imbrattate”

Assessore Politiche scolastiche DANIELA TEBASTI

“Non è un caso che questi pericolosi soggetti scelgano di colpire una scuola, il luogo dove si formano le menti pensanti del futuro, dove cioè i valori della conoscenza e dell’approfondimento culturale, scientifico e sociale sono al centro della formazione delle nuove generazioni. L’intera comunità educante,  scuola, famiglie e amministrazione saprà reagire anche a questo buio e amaro attacco e continuerà a formare i ragazzi alla legalità, al rispetto dei beni comuni e alle forme democratiche di libera espressione. Gli studenti riescono a capire bene la differenza tra un atto vandalico e una democratica manifestazione di idee”

Dirigente scolastico Istituto comprensivo “San Giovanni Bosco” DAVID TORO

Le scritte farneticanti e abbastanza incomprensibili apparse questa mattina sui muri esterni della scuola secondaria "San Giovanni Bosco" confermano ancor più quanto fondamentale sia il ruolo della scuola, anche e soprattutto oggi. Agli autori di questo vile atto vorrei dire che noi siamo disponibili a educare anche voi, a ri-accendere la luce, seppur fioca, della vostra ragione, perché possiate comprendere che ogni manifestazione di idee deve fondarsi comunque sul rispetto dei luoghi, delle istituzioni e dello spirito democratico”.

Comunicati stampa
Martedì, 06 Febbraio 2024

Frasi dure come schiaffi per riconoscere la violenza psicologica prima che diventi fisica

Da oggi anche nelle bacheche comunali, sul sito istituzionale e sui canali social dell’amministrazione di Campogalliano, si potranno vedere i messaggi informativi con frasi choc su fondo rosso e con lo slogan finale “Se te lo dice è violenza”, gli stessi che da gennaio sono apparsi sui muri di molti comuni emiliano-romagnoli, su giornali e social. Anche il Comune di Campogalliano aderisce alla campagna sociale ideata e promossa dalla Regione Emilia-Romagna. Sono messaggi, con  frasi di uomini rivolte alle donne, realizzati e diffusi dalla Regione, ricordano quanto sia importante riconoscere la violenza psicologica, primo passo verso quella fisica.   
Frasi dure come schiaffi
, che mortificano, umiliano, disorientano e minano l’autostima delle donne. Non sono solo parole ma è violenza vera e propria. Riconoscerla, e chiedere aiuto rivolgendosi ai Centri antiviolenza del territorio, è fondamentale per fermarla, prima che sia tardi. Ora sono anche frasi che per tutto il 2024 sarà possibile leggere nelle strade e nelle piazze dell’Emilia-Romagna, attraverso ‘Se te lo dice è VIOLENZA’, la nuova campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna per contrastare la violenza contro le donne, iniziando dalle parole.     
Dodici frasi, vere, di uomini rivolte a donne: una per ciascun mese scandiranno il 2024, da gennaio a dicembre. Una campagna di comunicazione duratura, che coprirà un lungo periodo, per tenere sempre alta l’attenzione, anche quando il clamore legato a drammatici casi di cronaca sarà spento.  
E’ una campagna rivolta a tutta la popolazione, iniziata a gennaio, realizzata in collaborazione con l’Assessorato Pari Opportunità regionale.

Comunicati stampa
Lunedì, 05 Febbraio 2024

Un pomeriggio dedicato ai più piccoli – Ingresso gratuito ma serve la prenotazione

Sarà un pomeriggio all’insegna dell’allegria e del gioco quello di giovedì 8 febbraio presso il Circolo Contrada dei Pio di Saliceto Buzzalino, in via Chiesa Saliceto 21.

Presso il circolo culturale, infatti, è in programma la ‘Festa di Carnevale’ organizzata dalla ludoteca comunale Ludovilla, con la cooperativa Accento.

La festa, rivolta a bambini e bambine dai 4 ai 10 anni di età, inizia alle ore 16,30 e prosegue fino alle ore 18, è ad ingresso libero, però è necessaria l’iscrizione tramite Whatsapp al numero 345.2526977 (Ludovilla Campogalliano).

Comunicati stampa
Mercoledì, 31 Gennaio 2024

A Campogalliano è partito il tradizionale concorso del Museo della Bilancia – Dalle scuole di tutta Italia video e filmati sull’ambiente e le buone pratiche Iscrizioni entro l’11 febbraio

L’edizione 2024 de “Il peso delle Idee” è tutta dedicata all’acqua. “Il peso delle Idee” è un appuntamento fisso che il Museo della Bilancia di Campogalliano ripropone, ogni anno dal 1995, a tutte le scuole d'Italia. Si tratta infatti di un concorso rivolto a tutti gli ordini scolastici che intende premiare le buone pratiche educative e didattiche. Ogni classe per partecipare deve utilizzare le nuove tecnologie in modo creativo realizzando un breve filmato capace di comunicare le tappe ed il senso del percorso svolto sulla tematica oggetto del concorso: il titolo per questa 29.a edizione è “S.O.S. ACQUA (rischio o risorsa?)”. Acqua, risorsa cruciale per la sopravvivenza umana, che non deve essere sprecata, anticamente considerata uno dei quattro elementi all’origine dell’Universo, portatrice di innumerevoli valenze simboliche e religiose, composto chimico alla base di tutte le forme di vita, capace di caratterizzare i differenti ecosistemi in base alle modalità della sua presenza. Acqua che, allo stesso tempo, diventa sempre più frequentemente anche pericolo e rischio a causa degli impatti della crisi climatica, ponendo la cosiddetta questione idrica, per tutti, come sfida del futuro, nel mondo intero; tra sistemi di distribuzione idrica inefficienti, sprechi; inquinamenti, effetti della crisi climatica come i fenomeni estremi, siccità e inondazioni, desertificazione e deforestazione, perdita di ecosistemi e specie viventi, il primo passo non può che essere la consapevolezza e la conoscenza. Il senso del concorso è proprio nel senso di contribuire alla conoscenza della questione idrica e alla necessità di arrivare ad un suo uso più corretto anche dal punto di vista etico, unito alla convinzione che sia importante capire le logiche di funzionamento della comunicazione attraverso le nuove tecnologie, caratterizza le richieste formulate per partecipare a questa edizione del concorso.

 La sfida che gli organizzatori, Museo della Bilancia e Comune di Campogalliano, lanciamo a insegnanti e alunni  è quella di realizzare un video dedicato a raccontare la gestione dell’acqua  in relazione al proprio territorio locale. Ad ogni gruppo classe viene quindi richiesto di realizzare un breve filmato che racconti il territorio di riferimento, un’occasione per avvicinare i giovani al tema della gestione idrica portando ad esplicitare il ruolo dell’acqua e la sua influenza sulla vita della comunità di appartenenza e allo stesso tempo un modo per favorire la creatività e per sperimentare le nuove tecnologie non solo come fruitori ma come produttori di contenuti di qualità. 

L'iscrizione deve avvenire entro domenica 11 febbraio 2024 inviando a questo indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo disponibile sulla pagina del sito web
Per consegnare l'elaborato invece resta più tempo: la scadenza è domenica 7 aprile 2024.

Informazioni sul sito www.museodellabilancia.it

Comunicati stampa
Mercoledì, 31 Gennaio 2024

Sfilata di maschere e carri allegorici – Stand gastronomici e area giochi

A Campogalliano arriva la festa di Carnevale, alla sua 55.a edizione. Domenica 11 febbraio, a partire dalle ore 14, nel centro del paese, è in programma la sfilata delle maschere e dei carri allegorici preparati dai volontari appassionati.

Nella manifestazione, promossa e organizzata dal Circolo ANSPI Oratorio ‘Sassola’ e dal Gruppo Amici del Carnevale, col patrocinio del Comune, saranno presenti anche stand gastronomici e una apposita area giochi per i bambini.

Al termine dell’evento avrà luogo la premiazione del gruppo e della maschera più belli o simpatici.

In caso di maltempo la sfilata si svolgerà la domenica successiva.

Comunicati stampa
Martedì, 23 Gennaio 2024

La seduta del Consiglio comunale di Campogalliano è convocata per lunedì 29 gennaio, alle ore 19, presso la Sala del Consiglio, in Municipio.

Nel corso della seduta si discuterà di patti parasociali tra soci pubblici e soci pubblici di area modenese di Hera spa e della convenzione quadro per  la società in house Lepida.

All’ordine del giorno anche una variazione di bilancio di previsione 2024-2026 e aggiornamento del programma triennale degli acquisti di forniture e servizi.

La registrazione audio della seduta, come sempre, nei giorni successivi, verrà pubblicata sul sito del Comune.

Comunicati stampa
Venerdì, 19 Gennaio 2024

Modifiche alla circolazione stradale per almeno 20 giorni – Ordinanza della Polizia locale

Si informa la cittadinanza che da martedì, a Campogalliano, per consentire lavori di potatura alberature, verrà istituito un senso unico alternato con restringimento della carreggiata con senso unico regolato da due movieri, con limite massimo ai 30 km orari in corrispondenza del tratto interessato dai lavori; verrà inoltre chiusa la pista ciclopedonale in via Barchetta, via Croce e via Madonna, con divieto di transito a pedoni e velocipedi, con posizionamento di idonee presegnalazioni.

Le modifiche alla circolazione stradale, definite con apposita ordinanza della Polizia Locale dell’unione Terre d’Argine, entreranno in vigore dalle ore 8 alle ore 17, per il periodo compreso dal giorno 23 gennaio al giorno 20 febbraio compresi; in caso di maltempo o per altre cause di forza maggiore, il provvedimento rimarrà in vigore fino al termine dei lavori.

Lunedì 22,salvo maltempo, la ditta incaricata inizierà ad operare ai Giardini pubblici e al parchetto su Via Barchetta e via Sereni, mentre da martedì inizierà la lavorazione più consistente che riguarda la potatura dei pioppi di via Croce.

Sarà compito della ditta esecutrice dei lavori provvedere all’apposizione della segnaletica verticale necessaria.

Comunicati stampa
Mercoledì, 17 Gennaio 2024

“Le attività della Memoria 2024” proposte da Comune, Università Libera età Ginzburg e Istituto comprensivo San Giovanni Bosco

In occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria  l’Amministrazione comunale di Campogalliano, l’Università per la Libera Età Natalia Ginzburg e l’Istituto comprensivo San Giovanni Bosco promuovono un ciclo di tre iniziative per ricordare il giorno in cui, nel 1945, l’Armata Rossa irruppe nel campo di Auschwitz, svelando al mondo la tragedia dell’Olocausto.Venerdì 19 gennaio, presso la sala comunale La montagnola di via Garibaldi 57, è in programma lo spettacolo “Vivere ancora. Voci dal filo spinato”, di e con Monica Morini e Bernardino Bonzani con musiche dal vivo di Gaetano Nenna. L’appuntamento è rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, con ingresso libero fino all’esaurimento dei posti.Secondo momento del ciclo sarà “40 cappotti e un bottone”, una narrazione di Simone Maretti in programma venerdì 26 gennaio, alle 20,30, presso la Biblioteca comunale Edmondo Berselli. Per questa serata è consigliata la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando in Biblioteca.“40 cappotti e un bottone” è il libro sulla Shoah del maestro Ivan Sciapeconi che racconta la straordinaria storia di Villa Emma a Nonantola, una storia vera e un grande atto di coraggio. Uno squarcio di ottimismo in uno dei momenti più drammatici della nostra storia, 40 ragazzi ebrei messi in salvo da un’intera cittadinanza.Infine, sabato 27 gennaio, presso l’aula magna dell’Istituto comprensivo, in via Barchetta 1, dopo i saluti della sindaca e del dirigente scolastico, verrà inaugurata la mostra fotografica “Monaco, capitale del nazionalsocialismo”, relativa al viaggio della Memoria 2023, curata dalla Biblioteca Berselli e dall’Istituto storico di Modena, con foto di Cristiana Calza. L’evento è aperto alla cittadinanza e alcuni ragazzi dell’Istituto comprensivo cureranno una visita guidata alla mostra.Oltre ai tre appuntamenti aperti al pubblico è prevista anche, presso le classi III,IV e V della scuola primaria, la visione di una selezione di film sul tema dell’olocausto, per riflettere e ricordare.Si ricorda inoltre che in biblioteca è disponibile una specifica bibliografia e filmografia dedicata alla memoria.Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Memoria e Solidarietà  presso la Biblioteca comunale scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o telefonando al numero 059/52.61.76

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Torna all'inizio del contenuto