Comunicati stampa
ALLA FARMACIA COMUNALE DI CAMPOGALLIANO NUOVO SERVIZIO GRATUITO DI PESATURA NEONATI
Una apposita bilancia a disposizione delle neo-mamme – Inoltre è disponibile un nuovo elettrocardiografo di ultima generazione
Le mamme che devono controllare il peso del proprio neonato, come indicato dal pediatra, a Campogalliano possono recarsi direttamente alla Farmacia comunale.
E’ questa un’opportunità offerta dalla farmacia di piazza Pace 3 con la messa a disposizione di una speciale bilancia specifica per la pesatura dei neonati, disponibile gratuitamente, risparmiando così alle giovani coppie di genitori una spesa che, come noto, riguarda solo il primo periodo di vita del bambino.
Continuano, quindi, le novità alla Farmacia comunale di Campogalliano; dopo il nuovo distributore esterno, più ricco di offerta e più tecnologico con pagamento con POS, e il potenziamento dei servizi di telemedicina, ora sono state acquistate, e collocate in un apposito locale, nuove apparecchiature come la bilancia che consente questo nuovo servizio oppure un elettrocardiografo di ultima generazione, cioè una versione moderna e aggiornata dello strumento medico necessario per l'esecuzione di un elettrocardiogramma con 12 derivazioni o ancora un nuovo Holter cardiaco per il monitoraggio prolungato del cuore.
Anche queste novità costituiscono parte del programma della farmacia teso ad offrire ai cittadini sempre più servizi direttamente sul territorio evitando loro la scomodità di doversi spostare in altri comuni.
UNIVERSITA’ LIBERA ETA’ GINZBURG E BIBLIOTECA BERSELLI: ANNO ACCADEMICO 2023/24 TRA FILOSOFIA E CHAMPAGNE, ARTE E PSICOLOGIA, NUTRIZIONE E BIOTECNOLOGIE
Corsi, serate a tema, laboratori artistici, gruppi di lettura e conferenze sociali da ottobre a maggio – Dal 1 settembre le nuove tessere e apertura iscrizioni
E’ stata presentata la proposta formativa dell'Università Libera Età Natalia Ginzburg che organizza in collaborazione con la biblioteca Edmondo Berselli. Si tratta di un anno accademico, il 17°, che comprende corsi, serate a tema, laboratori di espressività artistica, gruppi di lettura, cicli di conferenze su temi sociali che copre il periodo dal prossimo mese di ottobre al maggio 2024. La serata inaugurale è in programma venerdì 6 ottobre ma dal 1 settembre saranno disponibili le nuove tessere associative, indispensabili per poi iscriversi alle singole attività che interessano.
Il programma proposto dall’Associazione Università per la Libera Età Natalia Ginzburg APS comitato di Campogalliano e dalla Biblioteca Comunale racchiude un ampio ventaglio di offerte culturali per assicurare la possibilità di una formazione permanente. Aderendo all’Associazione, vi è la possibilità di partecipare a serate su temi di cultura generale condotte da esperti, a serate di spettacolo e ad eventi unici che saranno proposti nel corso dell’anno. Tra i tanti appuntamenti ricordiamo i laboratori di espressività artistica, il ciclo ‘Il piacere di conoscere’, i gruppi di lettura, gli incontri d’arte crossover ‘Audaci incontri’, che si propongono di scandagliare, incrociare e far scontrare letteratura, musica, scienza, filosofia ed arte in alcuni momenti significativi della storia culturale che ci appartiene. Ma il programma non prevede solo arte: sul versante Psicologia sono programmati incontri sulle strategie per una vita normale, per capire, per capirsi, per farsi capire mentre con La società, un ciclo di 4 conferenze/dibattito, si affronteranno aspetti sociali come religioni, popoli e ambiente, generi e società, bio-tecnologie. Le serate a tema, oltre che alle consuete narrazioni e serate musicali, spazieranno da degustazioni di vini dell’Emilia-Romagna e di champagne, a temi come l’armocromia o l’alimentazione anti-aging, cioè quali alimenti preferire e le diete migliori per rallentare l’invecchiamento e vivere in salute.
Il programma completo e dettagliato, con date, orari e docenti di ogni singolo evento è consultabile in un pieghevole in distribuzione oppure sulla pagina Facebook dell’Università Natalia Ginzburg Campogalliano Iniziative.
La tessera dell’iscrizione all’Università, del costo di 15 euro, ha validità dal 1 settembre 2023 al 31 agosto 2024 e dà diritto a partecipare a tutti i corsi e iniziative promossi dall’associazione, oltre che a beneficiare di sconti e agevolazioni presso vari esercizi commerciali. I corsi inizieranno a settembre, prima di quella data non sarà possibile effettuare pagamenti e ritirare le tessere; sono però già aperte le pre-iscrizioni.
Per iscrizioni e informazioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale E. Berselli, in via Rubiera, 1 a Campogalliano (tel. 059 526176) oppure via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RISPARMIO ENERGETICO: IN ARRIVO IMPORTANTI INTERVENTI SULLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI CAMPOGALLIANO
Approvato il progetto di efficientamento energetico relativo a chiesa Panzano, parcheggio scuole elementari, piazza della Bilancia e piazza Vittorio Emanuele II – Grazie ai fondi del PNRR un risparmio annuo di oltre 8.000 KWh (83%) – Fine lavori prevista a dicembre
Tra settembre e dicembre, a Campogalliano, verrà realizzato un importante intervento sulla pubblica illuminazione finalizzato a ottenere un significativo efficientamento energetico. E’ stato infatti approvato il progetto definitivo ed esecutivo per il 2023 finanziato con fondi del PNRR (Unione Europea Next Generation EU) nel capitolo denominato “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni”.
Per una spesa complessiva di € 70.000, di cui € 7.597 IVA inclusa per spese tecniche per progettazione, i lavori riguarderanno la chiesa di Panzano, il parcheggio delle scuole elementari, Piazza della Bilancia e Piazza Vittorio Emanuele II, puntando alla riqualificazione dell’ intero impianto di illuminazione pubblica dell’intero territorio comunale. Trattandosi di intervento attuato su un impianto esistente, i lavori prevedono attività di manutenzione straordinaria, associate a nuove istallazioni ed interventi di manutenzione ordinaria sui corpi illuminanti esistenti utilizzabili e non oggetto di interventi specifici. Sono riconducibili alle attività di manutenzione straordinaria tutti quegli interventi sui corpi illuminanti esistenti riutilizzabili per la loro rispondenza costruttiva ai criteri previsti dalla legge emanata dalla Regione in materia di inquinamento luminoso sui quali è possibile attuare la sostituzione della piastra interna cablata con i relativi accessori elettrici per l’uso di sorgenti luminose di minore potenza.
Nel confronto tra consumo storico (50.956 KW/anno) e consumo futuro (42.351 KW/anno) è facile riscontrare un risparmio netto di oltre 8.000 KW/annui; l’opera di adeguamento ed efficientamento proposta (rispetto ai punti luce oggetto di intervento) permetterà un risparmio dell’ 83,1% nonostante l’aggiunta di ulteriori nuovi apparecchi.
I 30 corpi illuminanti esistenti, oggetto di efficientamento, diventeranno 39 e, mediante l’installazione di nuovi punti luce, si andranno a colmare zone di buio che non rendono sicura la percorrenza della strada nelle ore più buie, mantenendo minimo l’impatto ambientale. Uno degli obiettivi principali della proposta di riqualificazione, oltre al risparmio energetico, è la riorganizzazione e il riassetto dell’illuminazione sul territorio comunale, da un punto di vista estetico qualitativo, di percezione e di valorizzazione dell’ambiente notturno. La nuova soluzione utilizzerà la luce come elemento distintivo e caratterizzante di ogni ambito della città e per questo lo studio della temperatura di colore permetterà di identificare strade e percorsi da valorizzare rispetto il restante contesto urbano.
“Questo intervento – dichiara Filippo Petacchi, assessore ai lavori pubblici – giunge dopo quelli portati a termine negli ultimi tempi, interventi che non riguardano solo il centro ma anche la chiesa di Panzano. La riduzione dei consumi ottenuta dalla sostituzione delle lampade inefficienti o vetuste avrà una ricaduta in termini di benefici ambientali e di riduzione di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. L'efficientamento energetico si intreccia a quello luminoso per offrire migliori condizioni di comfort visivo”.
La riqualificazione intende rendere conformi gli impianti esistenti alle norme CEI/UNI e alla Legge Regionale per la limitazione della luce dispersa e dell’inquinamento luminoso, ottenere un miglioramento della qualità del servizio di illuminazione pubblica, in termini di affidabilità e continuità di servizio, anche in materia di sicurezza del traffico motorizzato, pedonale e ciclabile, prevenzione della attività criminose, promozione del commercio e del turismo, oltre che conseguire un significativo risparmio energetico rispetto agli attuali consumi e un significativo risparmio gestionale. Non meno importante l’aspetto della salvaguardia dell’ambiente attraverso l’utilizzo di sistemi a lunga durata di vita e di elevata affidabilità che, riducendo gli interventi di manutenzione degli impianti, minimizzino le necessità di smaltimento dei rifiuti e attraverso una significativa riduzione delle emissioni di CO2 dovute ad un minore assorbimento energetico. Verranno poi uniformate le diverse installazioni esistenti per un miglior impatto visivo ed estetico e non solo gestionale; mentre le tecnologie di ultima generazione garantiranno una elevata affidabilità ai fini delle continuità del servizio con notevole riduzione dei guasti.
Il progetto permetterà quindi una riqualificazione tecnologica, con sostituzione degli elementi obsolescenti ed inefficienti, soprattutto per quanto riguarda gli apparecchi illuminanti, mediante installazione di corpi illuminanti a led ed uso di sistemi che ottimizzano lo spegnimento e l’accensione dell’impianto consentendo la calibrazione dei tempi (orologio astronomico). Tutti i nuovi corpi illuminanti saranno installati con un tilt (angolo di inclinazione dell’apparecchio) pari 0°, eliminando quindi tutti i fenomeni di abbagliamento ed inquinamento luminoso.
Il programma dei lavori prevede la consegna delle aree, l’allestimento dei cantieri e l’approvvigionamento materiali nella prima settimana di settembre e, la chiusura dei lavori coi sopralluoghi finali nella terza settimana di dicembre.
Entro la fine dell’anno Campogalliano dovrebbe avere le sue nuove luci, un bel regalo di Natale!.
RISPARMIO ENERGETICO: IN ARRIVO IMPORTANTI INTERVENTI SULLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI CAMPOGALLIANO
Approvato il progetto di efficientamento energetico relativo a chiesa Panzano, parcheggio scuole elementari, piazza della Bilancia e piazza Vittorio Emanuele II – Grazie ai fondi del PNRR un risparmio annuo di oltre 8.000 KWh (83%) – Fine lavori prevista a dicembre
Tra settembre e dicembre, a Campogalliano, verrà realizzato un importante intervento sulla pubblica illuminazione finalizzato a ottenere un significativo efficientamento energetico. E’ stato infatti approvato il progetto definitivo ed esecutivo per il 2023 finanziato con fondi del PNRR (Unione Europea Next Generation EU) nel capitolo denominato “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni”.
Per una spesa complessiva di € 70.000, di cui € 7.597 IVA inclusa per spese tecniche per progettazione, i lavori riguarderanno la chiesa di Panzano, il parcheggio delle scuole elementari, Piazza della Bilancia e Piazza Vittorio Emanuele II, puntando alla riqualificazione dell’ intero impianto di illuminazione pubblica dell’intero territorio comunale. Trattandosi di intervento attuato su un impianto esistente, i lavori prevedono attività di manutenzione straordinaria, associate a nuove istallazioni ed interventi di manutenzione ordinaria sui corpi illuminanti esistenti utilizzabili e non oggetto di interventi specifici. Sono riconducibili alle attività di manutenzione straordinaria tutti quegli interventi sui corpi illuminanti esistenti riutilizzabili per la loro rispondenza costruttiva ai criteri previsti dalla legge emanata dalla Regione in materia di inquinamento luminoso sui quali è possibile attuare la sostituzione della piastra interna cablata con i relativi accessori elettrici per l’uso di sorgenti luminose di minore potenza.
Nel confronto tra consumo storico (50.956 KW/anno) e consumo futuro (42.351 KW/anno) è facile riscontrare un risparmio netto di oltre 8.000 KW/annui; l’opera di adeguamento ed efficientamento proposta (rispetto ai punti luce oggetto di intervento) permetterà un risparmio dell’ 83,1% nonostante l’aggiunta di ulteriori nuovi apparecchi.
I 30 corpi illuminanti esistenti, oggetto di efficientamento, diventeranno 39 e, mediante l’installazione di nuovi punti luce, si andranno a colmare zone di buio che non rendono sicura la percorrenza della strada nelle ore più buie, mantenendo minimo l’impatto ambientale. Uno degli obiettivi principali della proposta di riqualificazione, oltre al risparmio energetico, è la riorganizzazione e il riassetto dell’illuminazione sul territorio comunale, da un punto di vista estetico qualitativo, di percezione e di valorizzazione dell’ambiente notturno. La nuova soluzione utilizzerà la luce come elemento distintivo e caratterizzante di ogni ambito della città e per questo lo studio della temperatura di colore permetterà di identificare strade e percorsi da valorizzare rispetto il restante contesto urbano.
“Questo intervento – dichiara Filippo Petacchi, assessore ai lavori pubblici – giunge dopo quelli portati a termine negli ultimi tempi, interventi che non riguardano solo il centro ma anche la chiesa di Panzano. La riduzione dei consumi ottenuta dalla sostituzione delle lampade inefficienti o vetuste avrà una ricaduta in termini di benefici ambientali e di riduzione di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. L'efficientamento energetico si intreccia a quello luminoso per offrire migliori condizioni di comfort visivo”.
La riqualificazione intende rendere conformi gli impianti esistenti alle norme CEI/UNI e alla Legge Regionale per la limitazione della luce dispersa e dell’inquinamento luminoso, ottenere un miglioramento della qualità del servizio di illuminazione pubblica, in termini di affidabilità e continuità di servizio, anche in materia di sicurezza del traffico motorizzato, pedonale e ciclabile, prevenzione della attività criminose, promozione del commercio e del turismo, oltre che conseguire un significativo risparmio energetico rispetto agli attuali consumi e un significativo risparmio gestionale. Non meno importante l’aspetto della salvaguardia dell’ambiente attraverso l’utilizzo di sistemi a lunga durata di vita e di elevata affidabilità che, riducendo gli interventi di manutenzione degli impianti, minimizzino le necessità di smaltimento dei rifiuti e attraverso una significativa riduzione delle emissioni di CO2 dovute ad un minore assorbimento energetico. Verranno poi uniformate le diverse installazioni esistenti per un miglior impatto visivo ed estetico e non solo gestionale; mentre le tecnologie di ultima generazione garantiranno una elevata affidabilità ai fini delle continuità del servizio con notevole riduzione dei guasti.
Il progetto permetterà quindi una riqualificazione tecnologica, con sostituzione degli elementi obsolescenti ed inefficienti, soprattutto per quanto riguarda gli apparecchi illuminanti, mediante installazione di corpi illuminanti a led ed uso di sistemi che ottimizzano lo spegnimento e l’accensione dell’impianto consentendo la calibrazione dei tempi (orologio astronomico). Tutti i nuovi corpi illuminanti saranno installati con un tilt (angolo di inclinazione dell’apparecchio) pari 0°, eliminando quindi tutti i fenomeni di abbagliamento ed inquinamento luminoso.
Il programma dei lavori prevede la consegna delle aree, l’allestimento dei cantieri e l’approvvigionamento materiali nella prima settimana di settembre e, la chiusura dei lavori coi sopralluoghi finali nella terza settimana di dicembre.
Entro la fine dell’anno Campogalliano dovrebbe avere le sue nuove luci, un bel regalo di Natale!.
IN CORSO I LAVORI DI PAVIMENTAZIONE DELLA BRETELLA TRA IL CASELLO A22 E LE VIE DEL LAVORO, EUROPA E ITALIA
A Campogalliano, da alcuni giorni, sono iniziati i lavori di pavimentazione e asfaltatura tra il casello della A22 e le vie che costituiscono la bretella di raccordo con la viabilità urbana e provinciale, più precisamente via del Lavoro, via Europa e via Italia; per una maggiore comprensione potremmo dire dalla rotonda del casello autostradale fino alla rotonda di viale Europa.
I lavori, realizzati dalla ditta incaricata da Autobrennero spa, riguardano una lunghezza di 1700 metri lineari e una larghezza di 10, per un totale di 17.000 metri quadrati e dovrebbero essere completati in una ventina di giorni.
Gli automobilisti in transito troveranno opportuna segnaletica sul luogo.
DA VENERDI 4 AGOSTO LAVORI DI ASFALTATURA SULLA SP13
Nei prossimi giorni la ditta incaricata dall’Amministrazione provinciale provvederà ad una manutenzione straordinaria delle pavimentazione stradale di un tratto della SP13 in territorio di Campogalliano.
Nelle giornate di venerdì 4, lunedì 7 e martedì 8 agosto sono in programma cantieri mobili per lavori di asfaltatura sul tratto della Strada Provinciale 13 intorno al centro abitato, nella corsia di provenienza da Modena, su via Di Vittorio fino alla rotonda SP13 direzione Carpi (pasticceria bar La golosa).
L’intervento prevede un’ulteriore giornata di lavoro nel tratto della SP13 in direzione Carpi , via Canale Carpi, fino all’incrocio con via Dogaro e via Cristina.
Durante i giorni dell’intervento saranno possibili restringimenti di carreggiata con sensi unici alternati, debitamente segnalati dal personale presente agli automobilisti in transito.
GLI ECOVOLONTARI RIPULISCONO LA CICLABILE CAMPOGALLIANO-SALICETO
Franco, Manuela e Rossano sono i tre ecovolontari che ieri, sulla ciclabile Campogalliano-Saliceto e sul cavalcavia di via Ponte Alto, si sono organizzati e, in accordo con AIMAG, hanno raccolto i rifiuti gettati scorrettamente a terra da passanti maleducati.
“Benedetti ecovolontari! – esordisce la sindaca Paola Guerzoni – voglio ringraziarli per questo prezioso intervento ma anche tutti gli altri che lo fanno regolarmente in altre zone del territorio comunale. Vorrei però sottolineare che il problema esiste da tempo e non è direttamente collegato alla nuova raccolta porta a porta, ma all’inciviltà di alcune persone (poche ma sempre troppe)”
“Il problema maggiore – continua Guerzoni – non sono i singoli pacchetti di sigarette o le bottigliette, comunque segno di comportamento maleducato e arrogante nei confronti della comunità, ma i sacchetti chiusi che si trovano, a volte, anche con rifiuti particolari come le lettiere per gatti, che invece si possono portare all’isola ecologica gratuitamente. Colgo l’occasione per ricordare anche che quando si vede un sacchetto per terra gettato scorrettamente, abbandonato in centro o in campagna, è possibile segnalarlo in modo veloce e geolocalizzato con la app MyAimag, cuioè basta fotografare il rifiuto abbandonato lì dove si trova e inviare la foto direttamente ad AIMAG che lo viene a raccogliere appena possibile”.
Dall’Amministrazione comunale quindi giunge un sincero ringraziamento a Franco, Manuela, Rossano e a tutti gli ecovolontari campogallianesi ma anche una raccomandazione a tutti i cittadini che, con i comportamenti corretti e con le loro segnalazioni, possono salvaguardare il decoro delle nostre campagne e del nostro territorio.
IL COMUNE DI CAMPOGALLIANO ENTRA NEL CEAS
La sindaca Guerzoni: “La scelta di aderire al Ceas parte dalla consapevolezza della centralità della sensibilizzazione delle nuove generazioni verso temi decisivi come l’emergenza ambientale”
Il Ceas (Centro Educazione alla Sostenibilità) è un organismo presente sui territori dell’Unione Terre d’Argine dal 1991, grazie al primo accordo tra la Provincia di Modena, il comune di Carpi e quello di Novi di Modena, e quindi nel 2000, con l’arrivo del comune di Soliera. Il quadro territoriale si completa ora grazie alla recente entrata del Comune di Campogalliano.
A seguito di specifico bando di gestione, da alcuni anni, l’incarico dello sviluppo e del coordinamento di tutte le attività è affidata alla cooperativa Lumaca, che realizza progetti che partono dalla prima infanzia e arrivano alle secondarie di secondo grado.
I temi che negli ultimi anni sono passati per il dna degli studenti sono stati soprattutto quelli legati all’acqua come risorsa primaria e la gestione dei rifiuti in un'ottica di riuso. Va fatto ancora molto sul fronte dell’inquinamento dell’aria, anche sollecitando comportamenti virtuosi come lo spegnimento dei motori quando si è fermi al semaforo o davanti all’entrata delle scuole.
“Le alluvioni che hanno interessato anche le nostre terre – commenta la sindaca di Campogalliano, Paola Guerzoni – nel mese di maggio, a cui si aggiungono i disastri di questi giorni nelle regioni del nord e del sud Italia, parlano chiaro: l’emergenza ambientale affligge tutti i territori e non è colpa semplicemente di condizioni meteo avverse. La scelta di aderire al Ceas parte dalla consapevolezza della centralità della sensibilizzazione delle nuove generazioni verso temi decisivi che non possono essere esclusi dal percorso formativo, con l’obiettivo di favorire la disseminazione di buone pratiche e promuovere lo sviluppo di stili di vita che affrontino in modo sostenibile i bisogni del proprio tempo”.
Il servizio svolto dal Ceas non è rivolto solo alle scuole, ma anche ai cittadini, alle associazioni e alle aziende e si sviluppa attraverso diverse tipologie di interventi: progetti di educazione ambientale per le scuole, consulenze e collaborazioni con i docenti, campagne di comunicazione, corsi e serate informative, considerando che gli adulti sono più difficili da coinvolgere anche perché in alcuni (pochi per fortuna) restano arroccati su teorie negazioniste.
“Il nostro lavoro tocca – aggiunge Giuliano Ferrari del Ceas – temi legati alla sostenibilità a cui si aggiungono quelli presenti nell’Agenda 2030, la nostra bussola orientativa. Lavoriamo affinché la coscienza ambientale delle nuove generazioni maturi, anche se quello che resta dopo il percorso dipende da tanti fattori”.
“Il Ceas orienta il lavoro annuale - conclude Ferrari - su due binari: quello denominato ‘Alfabeto Ambiente’ che riguarda la progettazione interna e si concretizza con proposte rivolte alle scuole. E quello dei progetti che imbastiamo insieme a Regione Emilia Romagna. L’ultimo lavoro che prenderà forma in autunno è dedicato ai 17 goals dell’Agenda 2030: l’idea è quella di posizionare gli obiettivi dell’Agenda in alcuni punti del territorio e coinvolgere i cittadini in una sorta di caccia al tesoro collettiva”.
A CAMPOGALLIANO I DATI DELLA POLIZIA LOCALE
Relazione del comandante Davide Golfieri in Consiglio Comunale – 3.334 interventi effettuati dalle pattuglie sul territorio comunale – 40 sinistri, 1.321 veicoli controllati, 431 violazioni al Codice della strada – La sindaca Guerzoni: “Un plauso agli agenti, ma gli automobilisti riducano la velocità”
Sono stati recentemente illustrati in Consiglio comunale i dati particolareggiati sull’attività della Polizia locale relativi a Campogalliano.
In una lunga e articolata relazione il comandante della PL dell’Unione delle Terre d’Argine Davide Golfieri ha riepilogato i numeri più significativi per l’anno 2022.
Dei 24.181 interventi effettuati dalle pattuglie nell’anno di riferimento nel territorio unionale, 3.334 sono stati svolti a Campogalliano, divisi in modo omogeneo nelle diverse fasce orarie diurne: 783 nell’orario 7-10 e 665 nell’orario 13-16. Significativi anche gli oltre 240 interventi effettuati dopo le 19, dei quali 261 tra le ore 22 e le ore 1,30.
Al front office su un totale di 7.213 utenti ricevuti, i campogallianesi sono stati 818, mentre, tra Whatsapp e SMS, le segnalazioni inviate dai cittadini alla PL, sono state 146 (nel 2021 erano state 102).
Nel corso dell’anno 2022, è stata rilevante l’attività per verifica normativa Covid; a Campogalliano, sono stati 668 gli interventi in attività commerciali e aree di mercato, 543 per controlli e verifiche preventive in aree verdi, 604 controlli sul divieto di assembramento.
Il trend dei sinistri stradali in Unione nel 2022 ha subito un incremento, passando dai 727 del 2021 a 795, mentre quelli a Campogalliano sono scesi da 44 a 40, dato assolutamente in linea con gli ultimi anni; di questi 2 sono stati i mortali, 17 con danni a cose e 21 con lesioni a persone.
Le principali infrazioni contestate in incidente nella città della bilancia sono state la velocità pericolosa, 15, la precedenza, 7 e il cambio di direzione o corsia 2.
Esaminando i conducenti dei mezzi coinvolti in sinistri stradali per fascia di età emerge che 26 sono tra 35 e i 49 anni,18 tra i 50 e i 65, 16 tra i 25 e i 34 e 10 gli over 65. Da segnalare che sono solo 3 i giovani conducenti tra gli 8 e i 24 anni.
Nel corso di 272 posti di controllo e 24 servizi di controllo presso velox e varchi, a Campogalliano sono stati controllati 1.321 veicoli. Le violazioni al Codice della strada sono state 431 (495 nel ’21), delle quali 203 per divieti di circolazione, sosta e segnaletica, 61 per velocità rilevata con strumenti, 29 mancato uso della cintura 27 revisione scaduta, 20 mancanza momentanea documenti, 20 omessa comunicazione conducente, 16 velocità pericolosa, 11 mancata precedenza, 8 mancanza assicurazione, 4 guida senza patente o patente scaduta. Come curiosità ricordiamo anche 1 violazione per uso scorretto del monopattino.
In un totale di 39 servizi programmati presso i tre box autovelox presenti in paese sono state accertate 66 violazioni.
“E’ evidente che viene smentito il luogo comune, troppo spesso ripetuto in modo gratuito, che ‘quando serve la polizia non c’è mai’, - dice con determinazione la sindaca Paola Guerzoni – questi dati confermano che invece gli agenti della nostra Polizia locale sono molto presenti sul territorio, basta guardare quante ore e quanti servizi risultano effettuati. Voglio ribadire la raccomandazione a moderare la velocità che, come dimostrano queste cifre, rimane il principale motivo di incidenti e di sanzioni; visto che non è possibile risolvere il problema sempre e solo con deterrenti è auspicabile che anche il comportamento degli automobilisti sia sempre più consapevole”. “Infine – prosegue Guerzoni – mi preme far notare il buon risultato degli autovelox arancione che, con soddisfazione dei residenti nei pressi delle colonnine, hanno fatto diminuire sensibilmente la velocità in quei punti”.